
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 05 Ottobre 2025
Bergamo, cammino giubilare per portare in città «parole di Speranza»
LA MANIFESTAZIONE. Momenti di riflessione e testimonianze in diverse forme espressive. Al termine la preghiera con il Vescovo.
Oggi dalle 15
Partirà oggi (domenica 5 ottobre), dalle 15, la manifestazione giubilare «Parole di Speranza per la città», organizzata dal Consiglio pastorale territoriale della Cet 1, che si concluderà con la preghiera del Vescovo Francesco Beschi. Un percorso in cinque tappe che attraverserà la città coinvolgendo la cittadinanza. L’evento è aperto tutti.
«Parole di speranza»
Durante il percorso saranno proposti momenti di riflessione e testimonianze in diverse forme espressive: musica, letture, danze ed esibizioni, toccando i temi della cura, della mondialità, dell’educazione, della famiglia e della cultura, ambiti nei quali la speranza trova radici e futuro.
Il percorso
Saranno toccati luoghi significativi della città, a partire da Casa Amoris Laetitia in via Morelli (alle 15). Qui un momento musicale con il gruppo «Evergreen», per la Terra esistenziale Prossimità e cura, verranno portate le testimonianze dalla nuova casa «Marina Lerma». Da via Morelli si proseguirà verso piazzale Alpini, con la musica country del gruppo «Hazzard»; per la Terra esistenziale Vita sociale e mondialità, ci saranno testimonianze del Servizio Esodo del Patronato San Vincenzo che opera in Stazione. Terza tappa all’oratorio di Sant’Anna i balli dei Cre mentre per la Terra esistenziale Famiglia e educazione ci sarà un «Tributo agli Strabalù» e la testimonianza dei genitori di Luca, Matteo e Francesco. Ci si sposterà poi al Quadriportico del Sentierone dove per la Terra esistenziale Cultura e comunicazione, si terrà la lettura di testi sul tema della speranza, anche scritti da chi vive l’esperienza del carcere, accompagnati dalla musica degli ottoni del Conservatorio.
La preghiera del Vescovo
Infine, ad accogliere i partecipanti sul sagrato di San Bartolomeo ci sarà il Vescovo Francesco Beschi per la preghiera giubilare e una riflessione. La manifestazione giubilare intende essere un momento d’incontro capace di coinvolgere cittadini, associazioni, esponenti di altre confessioni religiose e autorità. Un’occasione per ribadire che la speranza, pur messa alla prova, è un motore vitale. Ai partecipanti è chiesto di preparare una striscia di tessuto (10 cm x 1 metro), con cui esprimere il proprio messaggio di speranza; le strisce verranno unite diventando simbolo del percorso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA