
Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 28 Agosto 2025
Maltempo in Bergamasca: forti temporali nel pomeriggio. Resta allerta anche per venerdì - Video
LA SITUAZIONE. Allerta arancione diramata in tutta la Regione. Le previsioni per i prossimi giorni.
Forti temporali anche in Bergamasca nel pomeriggio di giovedì 28 agosto, in particolare in città. Si registrano parziali allagamenti lungo le strade in città, a Dalmine e lungo l’A4 e qualche albero caduto in provincia ma non ci sono situazioni di particolare criticità anche se i territori sono costantemente monitorati. Regione Lombardia ha esteso l’allerta arancione a tutta la regione: i dati sono aggiornati in tempo reale dal Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali di Regione Lombardia.
«Per la restante parte della giornata di oggi - spiegano dal Centro della Regione Lombardia - è atteso un aumento della componente convettiva delle precipitazioni a partire dai settori occidentali e in spostamento verso Est, con possibili fenomeni temporaleschi localmente intensi e precipitazioni localmente forti anche su Pianura e Appennino. Sulle aree alpine e prealpine sono attese precipitazioni areali tra 70 e 100 mm/24 nella giornata; sui settori delle Alpi Retiche orientali tra 50 e 80 mm/24; sulle aree di Pianura occidentale tra 20 e 70 mm/24 con un forte gradiente Nord-Sud. Sul resto della Pianura e sull’Appennino precipitazioni generalmente deboli, ma con possibili picchi isolati in corrispondenza dei temporali. È inoltre prevista ventilazione moderata da Sud sui rilievi con rinforzi in quota moderati da Sud-Est sui settori Pianura e prime Prealpi, ma con raffiche forti. Rinforzi nelle aree interessate dai temporali».
Le previsioni per il 29 agosto
Per la giornata di domani - 29 agosto - sono previsti rovesci e temporali diffusi sulla fascia Prealpina e più isolati altrove. Fino al mattino sono possibili fenomeni temporaleschi intensi, in particolare sui settori centrali ed orientali della regione, dalla serata più probabili sui settori occidentali. È inoltre prevista ventilazione da Sud, moderata o localmente forte in quota, su Pianura meridionale e Appennino moderata con raffiche forti, altrove deboli o solo a tratti moderati. Il Centro Funzionale nella mattinata di domani 29/08 analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata e per la giornata di sabato 30/08.
Per le chiamate di soccorso e di emergenza fare sempre riferimento al Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 o all’app 112 Where Are U che permette di effettuare la chiamata di emergenza ed inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.
Un albero caduto a Rovetta
Nella mattinata di giovedì 28 agosto dai vigili del fuoco nessuna segnalazione di intervento: alle 9.30 tutto tranquillo in città e provincia nonostante la pioggia. Individuato solo un albero caduto sulla strada da Rovetta a Cerete che non ha fortunatamente causato feriti ed è stato rimosso.
Attenzione alta
Dal Comune spiegano che «la Protezione civile e la Polizia locale sono operative per il monitoraggio continuo del territorio»: durante l’allerta meteo, Palafrizzoni «invita la cittadinanza a porre particolare attenzione alle aree in prossimità di sottopassi, argini e ponti, strade con forte pendenza e, in generale, alle zone più basse rispetto al territorio circostante». Tra le raccomandazioni, «si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature dei cantieri, dehors e tende; è importante inoltre provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dalle intemperie».
«Le precipitazioni coinvolgeranno tutta la provincia, indistintamente dalla pianura alle zone montuose, e si concentrerà soprattutto nelle ore centrali della giornata»
In arrivo aggiornamenti
Sul sito del Comune e sui suoi canali social saranno diffusi eventuali aggiornamenti. Il Centro funzionale regionale «analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata e per domani (29 agosto)». Da Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile, giunge l’«appello ai cittadini a prestare la massima prudenza nelle aree segnalate, attenendosi alle indicazioni delle autorità locali e agli aggiornamenti diffusi dalla Protezione civile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA