
Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 31 Luglio 2025
Città Alta, 120 nuovi posti moto gratuiti: via alla sperimentazione estiva
VIABILITÀ. Dal 1° agosto al 13 settembre, il Comune di Bergamo attiva una zona temporanea per 120 posti, grazie all’accordo con il Seminario Vescovile.

Città Alta
Da venerdì 1° agosto a sabato 13 settembre , sarà attiva una nuova area di sosta temporanea e gratuita per ciclomotori e motocicli in via Tre Armi 2, in Città Alta. L’iniziativa, realizzata dal Comune di Bergamo in accordo con il Seminario Vescovile, sarà in funzione ogni venerdì e sabato sera, dalle 19.30 alle 23.30. L’area è concessa in comodato d’uso gratuito dal Seminario per il periodo estivo e potrà accogliere fino a 120 veicoli.
Risposta a una necessità sentita, soprattutto dai giovani
La sperimentazione nasce per rispondere alla crescente richiesta di parcheggi per moto e scooter nella zona alta della città, soprattutto nei fine settimana, quando aumentano presenze legate a eventi culturali, concerti, locali e turismo.
«L’iniziativa è frutto del dialogo con il territorio e della collaborazione con il Seminario”, spiega l’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni. “Un modo per garantire sicurezza, decoro e accessibilità, offrendo al contempo un servizio utile a chi frequenta Città Alta nelle sere estive, in particolare i più giovani».
Obiettivo: meno sosta irregolare e più sicurezza
La mancanza di spazi per le due ruote ha spesso causato soste improprie, ingorghi e criticità nella viabilità della città storica. Questa sperimentazione rappresenta una prima risposta concreta per alleggerire la pressione sulla mobilità locale.
L’area sarà sorvegliata grazie al supporto dell’Associazione Carabinieri in congedo, che presidierà la zona fino a 30 minuti dopo la chiusura. Il Comune provvederà anche alla segnaletica necessaria e alla gestione logistica.
Un progetto nato dalla collaborazione
L’Amministrazione comunale ha ringraziato pubblicamente il rettore del Seminario Vescovile don Gustavo Bergamelli per la disponibilità e l’impegno nel mettere a disposizione l’area.
Il progetto ha valore anche simbolico: rappresenta un gesto di attenzione verso la comunità e un contributo alla cura del patrimonio urbano, spesso messo alla prova dalla forte affluenza serale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA