Covid, il ricordo dei morti e quella foto dei camion che resterà per sempre

La Giornata in memoria delle vittime. Oggi, sabato 18 marzo, ricorre la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia di coronavirus. Una data, quella del 18 marzo – lo ricordiamo – scelta proprio perché quel giorno, nel 2020, i camion dell’esercito uscivano da Bergamo trasportando i defunti condotti in altre città per la cremazione. La dimensione e la potenza di quel dramma vennero racchiuse in una foto divenuta storica, scattata da un balcone in via Borgo Palazzo: la colonna di mezzi militari che trasportavano i feretri si dirigeva, come in un mesto corteo, verso la circonvallazione e l’autostrada. Un’immagine che fece in breve il giro del mondo e testimoniò, più di mille parole, l’entità della tragedia che aveva colpito la nostra terra.

Covid, il ricordo dei morti e quella foto dei camion che resterà per sempre
La storica foto scattata da Emanuele Di Terlizzi da un balcone di via Borgo Palazzo: restituì al mondo in maniera diretta il dramma di Bergamo

Quando quei terribili giorni di marzo 2020 saranno sui libri di storia ci sarà sicuramente quella fotografia di Emanuele a narrarli. Uno scatto che racconta tante vite, un attimo destinato all’eternità, come il miliziano morto nella guerra civile spagnola immortalato da Robert Capa, la bandiera rossa sul tetto del Reichstag a Berlino o quella americana retta in gruppo a Iwo Jima. Immagini di guerra, la nostra è stata contro un nemico invisibile: il Covid, che a Bergamo non era alle porte ma dentro le nostre case. Inarrestabile. Tre anni dopo siamo tutti tornati a vivere come sempre, forse non come prima, ma in quei giorni nessuno aveva certezze sul fatto che sarebbe successo davvero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA