Dai bambini agli agonisti, sabato di corsa e festa con la Millegradini - foto e video

LA MANIFESTAZIONE. Un successo baciato dal solo e di colore verde fluo. La «Millegradini» ha aperto sabato 20 settembre la sua quindicesima edizione con una giornata da record: oltre sessanta luoghi della cultura presi d’assalto, migliaia di visitatori, turisti e famiglie in maglia verde a riempire ogni angolo della città, da viale Papa Giovanni XXIII fino a Città Alta.

Bergamo

Tra visite e aperture straordinarie, l’evento si è confermato uno degli appuntamenti più amati dai bergamaschi, capace di valorizzare e promuovere il territorio attraverso sport, cultura e intrattenimento. Tutti i siti aderenti all’iniziativa sono stati apprezzati dal pubblico: da Palazzo Moroni all’ex Monastero del Carmine, dal Fondaco del Sale alla Basilica di Santa Maria Maggiore, passando per i grandi “classici”, tra cui l’Orto Botanico, il Museo civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi», particolarmente amato dalle famiglie con bambini, e i teatri cittadini, il Donizetti e il Sociale.

Dai bambini agli agonisti

Grande interesse ha suscitato anche la «Millegradini for Kids», il momento dedicato ai più piccoli che ha trasformato il Sentierone in una pista da corsa con un’ottantina di bambini che si sono divertiti nel segno dello sport. In serata anche la gara agonistica con l’organizzazione dei Runners Bergamo, sia individuale sia a coppie.

Dalle 18.45, circa 350 atleti hanno preso parte alle due gare inserite nel programma ufficiale dell’edizione 2025, lungo un percorso affascinante di circa 17 chilometri, con un dislivello complessivo di 800 metri, tra salite, discese e le iconiche scalette della città, esattamente 2.339 gradini tra Bergamo Bassa e Città Alta. Alla «Bergamo City Trail», gara cronometrata a coppie, hanno partecipato 99 squadre. Altri 150 runners hanno invece affrontato il «Trofeo Millegradini», competizione individuale su tempo.

I podi

A imporsi nella gara individuale maschile è stato Simone Ferrari (GS Orobie), seguito da Piercarlo Fumagalli (Bergamo Stars Atletica) e Fabio Agazzi (Runners Bergamo). In campo femminile, la vittoria è andata a Elena Cattaneo (Runners Bergamo), con Martina Ripamonti (Team Brianza Lissone) e Roberta Casati a completare il podio. Tra le coppie, successo nella categoria maschile per Andrea Azzola e Marco Zanga (La Recastello Radici Group), mentre tra le donne si sono imposte Rita Cattaneo e Arianna Mariani (Runners Bergamo). Nella categoria mista, la vittoria è andata al duo formato da Lidia Arcangeli e Andrea Zambonelli (Elle Erre ASD).

Il Gran Premio della Montagna Millegradini

Come da tradizione, è stato assegnato anche il «Gran Premio della Montagna Millegradini», che premia gli atleti più veloci nel tratto tra le piscine e il Castello di San Vigilio. I migliori tempi assoluti sono stati quelli di Simone Ferrari, Elena Cattaneo e della coppia Andrea Azzola e Marco Zanga. Tra i partecipanti partiti e accolti tra gli applausi anche una coppia speciale, formata da un ragazzo ipovedente, Nanque Valeriano Augusto Ravasio, che ha corso l’intera gara al braccio della sua guida Leonardo Belotti. Tutte le classifiche qui

La giornata di domenica

La manifestazione entrerà nel vivo domenica 21 settembre con due momenti particolarmente significativi: la partenza della camminata di gruppo alle 9 davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, in piazzetta don Spada, e la consegna del «Cuore Olimpico» - simbolo del progetto regionale che ha selezionato la «Millegradini» come uno degli eventi lombardi di punta nel percorso di avvicinamento ai Giochi invernali di Milano – Cortina 2026 – da parte dell’assessore regionale alla Moda, Marketing Territoriale e Turismo Barbara Mazzali alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali.

La cerimonia si terrà alle 15 all’Oratorio del Seminarino alla presenza di Vittorio Brumotti, il campione di bike trial scelto come testimonial da Regione Lombardia. Nella giornata i partecipanti potranno vivere la bellezza dell’iniziativa scegliendo uno dei tre percorsi tracciati e consigliati: uno turistico da 12 chilometri, uno amatoriale da 16 chilometri e uno – denominato «Zerogradini» - inclusivo e privo di barriere architettoniche di quasi 9 chilometri.

Iscrizioni aperte anche domenica mattina

Le iscrizioni sono ancora aperte e potranno essere fatte anche domenica, dalle 8 alle 11, allo Sportello Abbonamenti de L’Eco di Bergamo, in piazzetta Don Spada o dalle 10 alle 18 allo stand de L’Eco café in piazza della Cittadella in Città Alta, dove sarà possibile visitare il villaggio della «Millegradini» con gli stand di Regione Lombardia e degli sponsor che offriranno ai partecipanti giochi e attività per tutta la famiglia. L’iscrizione ha un costo di 8.50 e permetterà di accedere ai luoghi della cultura e usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici Atb e Teb.

© RIPRODUZIONE RISERVATA