Dal 15 settembre nuove regole per la Ztl di Valverde: «Più sicurezza e meno traffico»

LE NOVITÀ. A partire dal 15 settembre, entra in vigore la nuova regolamentazione del transito nella Ztl di Valverde a Bergamo, con l’obiettivo di ridurre il traffico di attraversamento, migliorare la sicurezza pedonale e tutelare le Mura veneziane, patrimonio dell’umanità Unesco.

Bergamo

Il nuovo orario di attivazione della Ztl di via Maironi da Ponte a Bergamo prevede il divieto di transito da lunedì a domenica dalle 00.00 alle 24.00, con eccezioni nelle fasce orarie di punta: da lunedì a venerdì: dalle 7 alle 9:30 e dalle 16 alle 19:30. Durante queste fasce orarie, il traffico sarà consentito per evitare il congestionamento in altre aree della città.

Obiettivi: meno traffico e maggiore sicurezza

Questa misura è parte del Piano di Mobilità Sostenibile (Pums) del Comune e risponde agli impegni assunti con Unesco per la protezione delle Mura veneziane. Inoltre, la regolamentazione aiuterà a ridurre il traffico di attraversamento, migliorando la sicurezza pedonale su via Maironi da Ponte, che attualmente è priva di marciapiedi in molte zone.

Come cambiano gli accessi

La Ztl rimarrà accessibile alle categorie autorizzate, tra cui: Forze dell’ordine e mezzi di emergenza, servizi pubblici e di pubblica utilità, veicoli elettrici e di car sharing, mezzi per disabili, cicli, motocicli, monopattini e velocipedi e mezzi funebri.

L’accesso sarà controllato da telecamere elettroniche e la Polizia Locale presidierà i varchi per 30 giorni per informare correttamente i cittadini sui nuovi orari.

Novità sul trasporto pubblico

Fino al completamento dei lavori, previsto per fine settembre, il transito della Linea 3 di Atb resterà sospeso. Saranno emessi nuovi aggiornamenti tramite ordinanza.

Risultati attesi

Il nuovo piano ridurrà il traffico medio settimanale di 60% sul traffico di attraversamento verso Città Alta. Inoltre, via Baioni e via San Tomaso non saranno più soggette a congestioni causate dal traffico non regolato, come accaduto durante il periodo dei cantieri.

Un’idea di futuro più sostenibile

L’assessore alle Politiche della Mobilità, Marco Berlanda, ha dichiarato: «Con questa regolamentazione, proteggiamo il cuore storico della città, miglioriamo la sicurezza dei pedoni e garantiamo una viabilità più fluida. Se i flussi di traffico dovessero cambiare in futuro, valuteremo eventuali modifiche, anche in vista dell’arrivo della Teb.»

Dove trovare maggiori informazioni

Per dettagli su orari, permessi e modalità di accesso, i cittadini possono consultare il sito ufficiale di Atb Mobilità e i canali istituzionali del Comune di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA