
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 13 Agosto 2025
Fuochi e lumini accendono i cieli di Ferragosto
GLI EVENTI IN PROVINCIA. Il 15 spettacolo piromusicale a San Pellegrino. A Riva di Solto le luci sul lago. Clusone celebra il patrono.
Ferragosto all’insegna di fuochi e lumini sul lago, ma anche sagre e concerti. Il gran caldo di questi giorni ha attirato nelle valli migliaia di villeggianti che potranno godersi uno degli spettacoli più popolari di sempre: i fuochi d’artificio.
Torna, quest’anno (dopo la pausa del 2024) a San Pellegrino il tradizionale show piromusicale che unisce musica e fuochi d’artificio. I botti saranno sparati dal nuovo ponte sul Brembo, con la possibilità, quindi, per gli spettatori di assistere sia da via Papa Giovanni sia dalla strada del Grande Hotel. Appuntamento a Ferragosto, alle 22.
Fuochi d’artificio, domani, 14 agosto alle 22, anche a Foppolo, la vigilia della festa della Madonna Assunta e sabato a Piazzatorre e Clusone. Spettacolo pirotecnico anche a Castro: domani sera alle 21,30 lo spettacolo dell’orchestra di Raf Benzoni precederà e seguirà i fuochi artificiali previsti per le 22,30. Ma qui la festa inizia già stasera - 13 agosto - nella piazza del porto dalla Pro loco del paese, con servizio ristorazione dalle 19 alle 22 e uno spettacolo musicale diverso ogni sera. Quella di Ferragosto vedrà il music show con i Divina e infine sabato il tributo ai Pinguini Tattici Nucleari con la band Giovani Wannabe.
Ardesio, boom di turisti per il Ferragosto Ardesiano. Video di Elisa Cucchi
Spettacoli di botti e luci anche sul lago d’Iseo: a Riva di Solto torna, infatti, con la sagra di San Rocco, la tradizione dei lumini galleggianti. Da domani a domenica servizio cucina mentre lo spettacolo dei lumini che vengono accesi uno a uno e poi lasciati andare, cullati dalle onde, sulla superficie del lago, sarà alle 22 di venerdì e sabato (15 e 16 agosto). Sempre sul lago, ma sulla sponda bresciana, fuochi d’artificio a Iseo, per la festa dell’Assunta il venerdì, dopo il concerto della banda che inizierà alle 21,30.
In attesa di Ferragosto, tanti gli appuntamenti in Valle Brembana. Domani, a Valtorta tombolata al campo sportivo alle 21 con in palio un’auto, mentre a Poscante di Zogno si tiene la festa Tribulina organizzata dagli Alpini. A Oltre il Colle, ultimo appuntamento del «Mountain Music festival» al Pian della Mussa (Monte Alben) con la «JW Orchestra» che propone musica jazz, alle 17,30.
A Ferragosto, a Cavaglia di Val Brembilla, alle 21, concerto lirico con il basso-baritono Alessandro Busi e il pianista Dragan Babic. A Santa Brigida, tombolata alle 21.
A San Giovanni Bianco la sagra «Ferragosto e dintorni» con serate musicali, servizio ristoro andrà da domani a domenica e poi dal 22 al 24 agosto, al piazzale Alpini.
Tante anche le manifestazioni in Val Seriana. A Onore, in occasione della festa patronale dell’Assunta, domani, alle 19, ci sarà la tradizionale «cena con tombolata mentre il 15 messa solenne alle 20 con processione con la statua della Madonna. Sabato 16, gli «Amici di Christian» organizzano la prima edizione della «Sparkling night» nel piazzale del municipio: dalle 16,30 prove libere su tessuti aerei, dalle 17,30 spritz party e arrosticini e dalle 19 cena con casoncelli. Alle 21 la spettacolare esibizione di danza aerea su tessuti, e alle 22 il concerto della cover band anni Novanta-Duemila «L’osteria N Found».
A Clusone, sempre per l’Assunta e San Rocco, domani, il 15 e 16 agosto celebrazioni religiose, visite guidate, concerti, mercatini e fuochi d’artificio. La vigilia, il 14, nella Basilica, alle 20.30 si terrà il concerto inaugurale della quarta edizione di «Musica Mirabilis» il festival musicale internazionale organizzato dal Comune e dedicato al compositore clusonese Giovanni Legrenzi con l’esibizione, del gruppo vocale «Nova Ars cantandi».
Il programma delle celebrazioni della parrocchia prevede il 15 la Messa solenne in Basilica alle 10,30, presieduta dall’arciprete monsignor Giuliano Borlini. Il 16, in occasione della festività di San Rocco, la parrocchia e il comitato di San Defendente propongono nella chiesetta dedicata ai Santi Defendente e Rocco alle 10 la Messa solenne, dalle 15 bancarelle e punto ristoro lungo la via San Defendente e gonfiabili per i bimbi (dalle 16). La visita guidata alla chiesetta si terrà dalle 16 alle 17. La sera, dalle 20,30 la Messa con processione lungo le vie del quartiere e concerto della banda cittadina. Alle 22,30 lo spettacolo pirotecnico. Sempre il 16 nuovo appuntamento con la visita guidata «I grandi Classici di Clusone», alle 17. con visita all’Orologio e alla Danza Macabra (iscrizioni visitclusone.it); mentre alla Casa dell’orfano in programma visite guidate (offerta libera) sabato 16 alle 16 e domenica 17 alle 10,30.
Tra gli eventi organizzati dalla Turismo Pro Clusone, il 17 agosto tradizionale appuntamento con lo spettacolo del Palo della cuccagna, in piazza Orologio, alle 21, mentre dalle 18 punto ristoro.
Venerdì 15 agosto, a Ponte Nossa, è in programma Ferragosto d’acqua. Dalle 14 alle 17,30 sono previste visite guidate al museo del Maglio: ingresso libero, senza prenotazione, con visita guidata. Dalle 14.30 alle 17,30 invece si potrà visitare l’acquedotto della sorgente Nossana, con la presenza di addetti di Uniacque (senza prenotazione). Organizza il Comune di Ponte Nossa in collaborazione con Uniacque.
A Lizzola di Valbondione, saranno gli alpini, a organizzare in località Piane, dove sorge la baita del Gruppo, la tradizionale manifestazione denominata «Ferragosto Alpino». Il programma dell’iniziativa prevede alle 11 la celebrazione di una Messa al campo nei pressi della baita. A seguire possibilità di gustare, costo 14 euro, un pasto completo a base di prodotti della montagna, per il quale le prenotazioni si fanno direttamente sul posto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA