L’ottobre più fresco degli ultimi 4 anni: weekend sotto l’acqua

METEO. Temperature tornate nella media stagionale dopo un quadriennio di giornate più calde. Due giorni di pioggia: poca sabato, domenica rovesci.

È stato l’ottobre più fresco degli ultimi quattro anni quello che si è appena chiuso. Il 2025 ha spezzato la catena che, negli ultimi anni, complice il surriscaldamento globale, ci aveva regalato inizi d’autunno con sprazzi primaverili e sempre più caldi. Non quest’anno, però, dove i valori registrati sono stati per lo più in linea con le medie periodo degli ultimi trent’anni, senza particolari anomalie positive, e quindi, con temperature comprese, nella nostra provincia, tra i 10 gradi di minima e i 18 massima. Fanno eccezione alcuni giorni soleggiati d’inizio mese, dove si sono toccati anche i 22 gradi.

Valori vicini alla media degli ultimi 30 anni

Poi i valori si sono riportati sulla media stagionale, con le minime che sono calate ulteriormente negli ultimi giorni del mese. Una situazione in controtendenza rispetto agli anni precedenti. Nel 2024 ottobre aveva regalato diverse giornate anche primaverili e l’anno precedente le temperature, soprattutto a inizio mese, erano state addirittura estive, mantenendosi costantemente oltre i 25 gradi.

La situazione in Italia

In Italia, secondo i dati emessi dall’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche, quello del 2023 era stato infatti l’ottobre più caldo dal 1800, con un’anomalia di 3.16 gradi rispetto alla media del trentennio 1991-2000. Per il Nord Italia, però, quello più caldo resta l’ottobre 2022, con un’anomalia di 3.18 gradi. Circa 5 in più rispetto all’epoca preindustriale: «Tra i fattori determinanti – spiega Daniele Berlusconi di 3BMeteo – il surriscaldamento globale e del Mar Mediterraneo, che nei mesi autunnali rilascia gradualmente il calore accumulato in estate, contribuendo a mantenere le temperature elevate rispetto al passato».

Ottobre poco piovoso

A differenza degli anni precedenti, ottobre non è nemmeno stato così piovoso con accumuli, nelle zone di pianura, tra i 50 e i 70 mm e quindi ben al di sotto della media pluviometrica mensile, che è di circa 108 mm. Solo in alcune zone delle Orobie si sono raggiunti e superati i 100 mm, come nel caso di Colere (107 mm), Valcanale di Ardesio (105 mm) e la Baita Termen, al Monte Pora (100 mm). Al contrario, ottobre 2024 era stato tra i più piovosi di sempre con accumuli di 250 mm di pioggia nella Bassa, 300 mm in città e punte di oltre 400 mm sulle Orobie.

Il tempo per il fine settimana

Saranno all’insegna della pioggia, però, queste giornate di Ognissanti. Sabato solo qualche lieve pioggerellina, ma fenomeni più intensi sono attesi per domenica, con accumuli che potrebbero raggiungere i 30 mm in pianura e i 40 mm sulle Orobie. «Il clima sarà soprattutto molto umido – dichiara Berlusconi –. sabato il cielo sarà grigio, ma non avremo fenomeni particolarmente consistenti e le minime non scenderanno sotto i 12 gradi, a fronte di 16/17 di massima. Domenica è invece previsto il transito di un fronte più organizzato, quindi anche rovesci di pioggia, prima dell’arrivo di una settimana, la prossima, all’insegna di un clima mite. Persisterà, però, il ristagno di aria umida nei bassi strati, con il rischio di nubi basse e qualche banco di nebbia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA