
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 10 Agosto 2025
Millegradini, 60 luoghi culturali da esplorare. Sono aperte le iscrizioni
L’APPUNTAMENTO. Ci sarà anche la corsa «for Kids». Domenica la camminata di gruppo fino al Seminarino. La novità: si terranno in notturna le gare competitive.
Si scaldano i motori di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: sabato 20 e domenica 21 settembre torna la «Millegradini», camminata culturale che da oltre un decennio conquista il cuore di migliaia di partecipanti. Un weekend all’insegna della scoperta, dell’inclusione e della bellezza, con oltre 60 luoghi storici e culturali da esplorare in città, alcuni solitamente inaccessibili al pubblico. Da non perdere il Teatro Donizetti, il Teatro Sociale, Palazzo Moroni, la Gamec, l’Accademia Carrara, i musei di Città Alta, la Fontana del Lantro e molti altri tesori che raccontano la storia e la cultura di Bergamo e dei bergamaschi.
Il progetto «Cuori Olimpici»
Quest’anno l’evento si inserisce nel progetto regionale «Cuori Olimpici», che accompagna la Lombardia verso i Giochi di Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento che aggiunge valore a un’iniziativa già molto amata, capace di unire sport, cultura e solidarietà in un unico, grande abbraccio collettivo. Con Bergamo protagonista: da Città Bassa a Città Alta, passando per cortili segreti, scalette storiche e musei. Si parte sabato 20: i partecipanti potranno scegliere liberamente il proprio itinerario grazie alla mappa ufficiale e all’app Orobie Active, che proporrà i due percorsi consigliati per non perdersi nessun luogo.
Una scia verde
Il momento clou della «Millegradini» sarà la camminata di gruppo di domenica mattina, con partenza alle 9 da piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo. Da lì, una scia verde – colore della maglietta 2025 – attraverserà la città: viale Papa Giovanni XXIII, il Sentierone, le Mura e la Corsarola, fino al Seminarino, dove ci sarà un ristoro finale per tutti i partecipanti.
Le novità del 2025
L’edizione di quest’anno delizierà i partecipanti con alcune novità da non perdere. Nella serata di sabato, in una spettacolare versione sotto le stelle, verranno anticipate le due gare competitive della «Millegradini», fino allo scorso anno in calendario la domenica mattina: la corsa cronometrata a coppie «Bergamo City Trail» e la prova individuale «Gran Premio Millegradini». La partenza e l’arrivo di queste corse – con iscrizioni sul sito ufficiale dell’Asd Runners Bergamo – saranno lungo il Sentierone, che per l’occasione ospiterà davanti al Teatro Donizetti un villaggio dedicato allo sport con stand e attività per tutti. Sempre al sabato, alle 17, (iscrizioni in loco con partecipazione gratuita) si correrà anche la «Millegradini for kids», il momento dedicato ai più piccoli con due differenti percorsi ideati sul Sentierone. Nel contesto della camminata di gruppo, tornerà domenica anche la «Zerogradini», il percorso inclusivo senza barriere dedicato anche alle persone con limitazioni motorie, che prevede navette a chiamata e visite guidate accessibili. Come ogni anno, la «Millegradini» avrà un importante risvolto sociale: parte del ricavato andrà infatti a sostenere progetti di inclusione, a conferma dell’impegno degli organizzatori in favore del territorio e dei più fragili.
Millegradini, iscrizioni aperte
Nata nel 2011 da un’idea di un gruppo di amici del Seminarino di Città Alta e cresciuta grazie alla collaborazione di Asd Steel Triathlon, Csi Bergamo, Runners Bergamo e Gruppo Sesaab, la «Millegradini» è oggi una manifestazione simbolo della città, capace di mettere in moto – letteralmente – oltre 10.000 persone e un migliaio di volontari nell’arco di due giorni. Iscriversi è facile: la partecipazione ha un costo di 8,50 euro e, oltre alla maglia ufficiale dell’iniziativa, comprende un cartellino personale per accedere ai siti culturali convenzionati e per utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici Atb e Teb durante le due giornate, dalle 6 alle 19. Le iscrizioni sono già aperte sul sito millegradini.it, con ritiro del kit allo sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo a partire dal giorno successivo all’iscrizione. Le iscrizioni in presenza apriranno invece martedì 12 agosto, allo sportello abbonamenti del quotidiano, all’Ufficio turistico di Bergamo Città Bassa e, dal 27 agosto, in tutti i punti vendita convenzionati, consultabili sul sito ufficiale della «Millegradini». Ci si potrà iscrivere anche durante le tappe di settembre de L’Eco café. Che siate sportivi, appassionati di storia o semplici curiosi, Bergamo vi aspetta: mille gradini (e forse qualcuno in più) vi guideranno alla scoperta di una città tutta da vivere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA