Rondò delle Valli, posato il nuovo ponte. La foto spettacolare dall’alto

Cantiere. Prende forma il cavalcavia dalla Valle Seriana alla irconvallazione: sarà percorribile fra aprile e maggio. L’architetto Rossi: «Operazione complessa. Prossima opera in elevazione la passerella ciclopedonale, a gennaio».

È ormai ampiamente delineato e ben visibile. Stiamo parlando del nuovo sovrappasso che dalla prossima primavera collegherà la provinciale della Valle Seriana con la circonvallazione delle Valli, scavalcando il trafficato rondò. L’impalcato della struttura è ormai pressoché completato, come si può vedere anche dalla foto aerea, dopo che nei giorni scorsi decine di cittadini erano accorsi per osservare e filmare l’operazione di montaggio, con tanto di gru, delle tre pesanti campate che lo sostengono.

Questo cavalcavia, realizzato dalla ditta Milesi, sta prendendo forma come una delle contropartite pubbliche legate alla riqualificazione dell’area ex Ote, nella quale sorgerà il nuovo quartiere Chorus Life, promosso dal Gruppo Polifin e in corso di realizzazione da parte di Costim.

«La struttura dell’arco montata pochi giorni dopo il varo delle campate di sostegno»

«Ad inizio dicembre abbiamo varato le travi di supporto del ponte carrale e posato l’impalcato: il cavalcavia è in leggera curva e quindi l’operazione è stata complessa visto che tutti gli elementi erano personalizzati e andavano montati nel corretto verso - ha spiegato l’architetto Gabrio Rossi della società Intellegere per conto di Costim -. Dal punto di vista delle opere in elevazione la prossima ad essere varata, a gennaio, sarà la passerella ciclopedonale: questa struttura, sempre realizzata da Milesi, scavalcherà la circonvallazione e risolverà il problema della segregazione tra la città e i quartieri periferici, in modo da ricucire il tessuto urbano. P oi, dopo le opere strutturali, verranno completati il manto stradale, le barriere, l’illuminazione e la rete di raccolta delle acque. I lavori termineranno verso la fine di marzo. A seguire ci sarà il collaudo, che avrà tempi abbastanza ristretti. Tanto che a cavallo tra aprile e maggio il cavalcavia sarà percorribile dalle macchine».

I lavori termineranno verso la fine di marzo, poi ci sarà il collaudo

Con questo ponte diventato realtà nell’ambito di Chorus Life si elimina un flusso di traffico, quello proveniente dalla Valle Seriana, che oggi si immette e ingorga il rondò delle Valli. «A corollario ci saranno altre opere previste, come oneri di urbanizzazione, all’interno dell’accordo di programma: si tratta della nuova radiale, la bretella sud e altre strade che permettono di fluidificare la viabilità - ha spiegato Rossi -. Chorus Life ha appaltato questi cantieri ad imprese del territorio: oltre alla Milesi, ci sono anche le ditte Percassi e Bergamelli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA