
Effetto T-Red a Calolzio: in un anno sanzionati 1.319 automobilisti
Il bilancio delle multe. In totale elevate 3.700 contravvenzioni per un incasso di 484mila euro. E per i divieti di sosta viene inviata la foto dell’auto per evitare contestazioni.
Il bilancio delle multe. In totale elevate 3.700 contravvenzioni per un incasso di 484mila euro. E per i divieti di sosta viene inviata la foto dell’auto per evitare contestazioni.
Attualità. Pensare che un cantiere così complesso come quello del rondò dell’A4 non portasse a conseguenze anche pesanti per la viabilità cittadina (e non) era abbastanza assurdo.
Viabilità dalla Valle Brembana. I lavori dureranno 150 giorni e si concluderanno prima dell’inizio delle scuole a settembre. Timori per le ripercussioni sul traffico della zona.
Viabilità. È stato riaperto nella mattinata di giovedì 23 marzo lo svincolo della Grumellina. Nel tratto subito successivo in direzione Curno, invece, è ancora ristretta la carreggiata per l’installazione delle barriere fonoassorbenti.
Viabilità. Ancora auto imbottigliate lungo la superstrada in zona Colognola e fino a Curno nella mattinata e nel pomeriggio di venerdì 24 marzo.
L’evento. L’iniziativa è organizzata dal Ducato di Piazza Pontida con il sostegno del Comune di Bergamo. Chiusure al traffico in città, ecco tutti i provvedimenti.
Le modifiche. Dopo la demolizione dell’ex benzinaio, si sta concludendo la rotatoria all’incrocio con via Palazzolo: ricavata una piazzetta e sosta «spostata» dietro la Tiraboschi.
Città in tilt. Disagi per una carreggiata ristretta e la chiusura dello svincolo alla Grumellina che, forse, riaprirà giovedì 23 marzo. L’intervento della Provincia, per la posa di pannelli fonoassorbenti, fino al 21 aprile: «Ma miglioreremo il cantiere».
La delibera della Giunta. Visibilità del logo in cambio di contributi dei privati. C’è anche il futuro rondò di via Carnovali-Autostrada.
Pumenengo. L’autista ha perso il controllo del mezzo ed è uscito fuori strada all’alba di sabato 18 marzo.
La bassa Val Seriana è perennemente intasata dalle auto dirette a Bergamo. Le alternative ci sono, ma non sempre sono agevoli. In particolare, la pista ciclopedonale tra Nembro e Bergamo è tortuosa e discontinua e non funzionale ai ciclisti pendolari, costretti così a immergersi nel traffico. Nonostante alcuni interventi significativi degli ultimi anni, mancano ancora soluzioni efficaci che riduc…
Da sapere. Sulla A4 Milano-Brescia, dalle 21 di mercoledì 15 marzo alle 5 di giovedì 16 marzo, sarà completamente chiusa la stazione di Bergamo, in entrata e in uscita.
L’incidente. È successo venerdì mattina ad Almenno San Bartolomeo in via De Gasperi, il giovane è stato soccorso e portato al Papa Giovanni. Indagano i carabinieri.
Tram delle Valli. Nel 2022 oltre tre milioni di passeggeri. Gli utenti, in maggioranza donne, ne apprezzano particolarmente il ridotto impatto ambientale e il comfort.
Da lunedì. In vigore le nuove disposizioni: vietato entrare in piazza Matteotti da viale Roma, salvo autorizzazioni. Presidi ad hoc dei vigili per fornire informazioni, poi un periodo di tolleranza: fra un paio di mesi via alle sanzioni.
Cologno al Serio. Michele Comitangelo, di Bariano, si è scontrato in moto con un’auto che non ha rispettato lo stop. La conducente indagata per omicidio stradale. «Mio zio era come un fratello maggiore, mi è crollato tutto addosso».
Lungo la 671. Gesti di inciviltà da Gazzaniga alla galleria Montenegrone. La Comunità montana chiede un «pronto intervento». Il colosso delle strade: «Fenomeno incessante, sempre più dispendioso ripulire». Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di sabato 4 marzo.
Mobilità . Presentati i nuovi gestori: entro marzo in arrivo 7-900 mezzi dotati di telecamere e sistema vocale per rimproverare chi non rispetta le regole.
L’incidente. Solo lievi strisciate all’arco della porta in Città Alta: lunghe code.
Sul tram. La testimonianza dell’autista Teb minacciato alla fermata Negrisoli. Il giovane 23enne processato per direttissima: convalidato l’arresto.