Sant’Alessandro, la sagra in parrocchia. Street food e bancarelle sul Sentierone

LA FESTA DEL PATRONO. Dal 22 e fino al 31 agosto buon cibo e convivialità in centro città a Bergamo. In programma anche concerti e visite guidate.

Prosegue il programma di iniziative dedicate al patrono Sant’Alessandro, che in questi giorni anima Bergamo con un intreccio di spiritualità, convivialità e cultura popolare. Dal cuore antico della città, con la Parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna, fino al Sentierone, centro pulsante della vita cittadina, la festa coinvolge tutta la comunità in un clima di partecipazione e condivisione.

Leggi anche

Gli appuntamenti religiosi

La dimensione religiosa resta il fulcro delle celebrazioni: lunedì 25 agosto il cammino orante verso la Cattedrale, guidato dal Vescovo Francesco Beschi, sarà uno dei momenti più intensi, seguito martedì 26 dalla solenne celebrazione liturgica (online sul nostro sito). Ma attorno a questi appuntamenti si sviluppa un mosaico di esperienze che raccontano il volto vivo e plurale della città.

La dimensione religiosa resta il fulcro delle celebrazioni in vista della Festa di Sant’Alessandro: lunedì 25 agosto il cammino orante verso la Cattedrale, guidato dal Vescovo Francesco Beschi, sarà uno dei momenti più intensi, seguito martedì 26 dalla solenne celebrazione liturgica. Online sul nostro sito

La sagra

Fino al 31 agosto, ogni sera dalle 19 alle 22, si potrà cenare. Martedì 26 e domenica 31 agosto la festa si estenderà anche al pranzo

Nel cortile della basilica di via Sant’Alessandro 35, continua la tradizionale sagra parrocchiale, unica nel cuore della città. Fino al 31 agosto, ogni sera dalle 19 alle 22, si potrà cenare con piatti della tradizione bergamasca o gustare una pizza in compagnia. Martedì 26 e domenica 31 agosto la festa si estenderà anche al pranzo. «La sagra è un piccolo miracolo che si rinnova ogni anno grazie all’impegno dei parrocchiani e dei giovani dell’oratorio», racconta don Gianni Carzaniga, parroco da 18 anni e da poco canonico del Capitolo Cattedrale. Oltre alla tavola, spazio anche alla cultura: il professor Giovanni Dal Covolo guiderà tre visite alla basilica e alle sagrestie (sabato 23, giovedì 28 e domenica 31), mentre sabato 30 agosto alle 21 la basilica ospiterà l’elevazione musicale “Et quasi tus redolens in diebus aestatis”, con i maestri Fabio Nava e Simone Quaroni all’organo Serassi del XVIII secolo.

Il programma sul Sentierone

Parallelamente, il Sentierone si anima con bancarelle, street food e spettacoli dal vivo. Da sabato 23 fino a martedì 26 agosto, una trentina di espositori – tra cui un artigiano del sughero dalla Sardegna – proporranno prodotti e specialità gastronomiche, con stand aperti da mattina a sera. L’associazione Comap, che riunisce gli ambulanti delle aree pubbliche, ha curato l’allestimento con attenzione alla convivialità e alla valorizzazione del territorio. «Le bancarelle legate al patrono sono molto attese e rappresentano un momento importante per la città», sottolinea Federica Nello, presidente di Comap Bergamo. Il programma prevede anche momenti di spettacolo: sabato e lunedì sera dj set itinerante con il gruppo «Point Break», mentre domenica 24 agosto alle 21 i Lux Arcana, artisti toscani, porteranno in scena “Of light and fire”, uno show di danza aerea, fuoco e luci che promette di incantare il pubblico.Religiosa e popolare, spirituale e festosa, la festa di Sant’Alessandro è lo specchio di una città che sa ritrovarsi attorno alle sue radici, celebrando insieme fede, bellezza e comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA