
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 29 Agosto 2025
Via San Bernardino a Bergamo chiude fino al 3 luglio 2026: la mappa dei percorsi alternativi
IL CANTIERE. Parcheggi d’interscambio gratuiti per snellire il traffico in centro durante i 10 mesi di stop al traffico. Tutte le info e i consigli utili.
Bergamo
Via San Bernardino chiude per i lavori di consolidamento del ponte ferroviario e quindi la realizzazione del raddoppio della linea che collega Bergamo a Ponte San Pietro: lo stop al traffico sarà in vigore dal 1° settembre 2025 al 3 luglio 2026. Una chiusura necessaria per permettere la graduale demolizione e ricostruzione del ponte, mantenendo attiva la linea Bergamo-Treviglio.
La chiusura di via San Bernardino riguarderà il tratto tra l’incrocio con largo Tironi - in entrambi i sensi di marcia e sia per tutti i veicoli, sia per i pedoni - e l’incrocio con via Magrini e via Elba. Nello specifico, le informazioni sul cantiere sono visibili a questo link, nella piattaforma del Comune di Bergamo dedicata all’aggiornamento sulle principali opere pubbliche in fase di realizzazione o riqualificazione.
Le modifiche alla viabilità
Dal 1° settembre 2025 al 3 luglio 2026 vengono istituiti i seguenti provvedimenti:
- in via San Bernardino, in corrispondenza del sottopasso ferroviario, divieto di transito veicolare, in entrambi i sensi di marcia e divieto di transito pedonale.
- in via San Bernardino, nel tratto compreso tra il civico 76 e il civico 78, divieto di sosta permanente con rimozione forzata eccetto i mezzi dell’impresa.
- in via Magrini, in corrispondenza dell’intersezione con via San Bernardino, strada a fondo chiuso.
- in via Magrini, doppio senso di circolazione con obbligo di entrata ed uscita dalla parte opposta rispetto allo sbarramento esclusivamente per i residenti frontisti.
- in via San Bernardino, in prossimità dell’intersezione con via Magrini, divieto di accesso in direzione di via Magrini.
- in via San Tomaso de Calvi, nel tratto compreso tra via Ruspini e via Moroni, restringimento della carreggiata con contestuale istituzione del senso unico di marcia in direzione di via San Bernardino.
- in via San Tomaso de Calvi, nel tratto compreso tra via Ruspini e via Moroni, realizzazione di una corsia riservata alle biciclette.
- in via San Tomaso de Calvi, in corrispondenza dell’intersezione con via Ruspini, obbligo di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da via San Bernardino;
- in via Ruspini, in corrispondenza dell’intersezione con via San Tomaso de Calvi, obbligo di svolta a destra.
Senso unico durante i lavori
Si precisa che, per ridurre il traffico di attraversamento del quartiere di San Tomaso, in via San Tomaso de Calvi, per tutta la durata dei lavori viene istituito il senso unico di marcia tra via Moroni e via Ruspini in direzione di via San Bernardino. Nel senso contrario, come già sopra indicato, la via San Tomaso sarà comunque percorribile dalle bici grazie alla realizzazione di una corsia a loro riservata. I provvedimenti adottati sono stati condivisi con la rete di quartiere.
Regolazioni ai semafori
Specifici interventi anche ai semafori. In particolare, lungo via Moroni e via dei Caniana, che saranno interessate da un prevedibile incremento dei flussi veicolari, sono stati messi a punto nuovi programmi semaforici ottimizzati a partire dall’incrocio con via Ruspini e via Calvetti fino a via Carducci e largo Tironi. Gli accodamenti dei veicoli saranno costantemente monitorati, così da poter intervenire tempestivamente anche su altri assi coinvolti dalle modifiche alla viabilità. Particolare attenzione è stata posta sugli attraversamenti pedonali, sui quali nei prossimi giorni saranno installati ausili specifici per incrementare la sicurezza di pedoni e ciclisti.
I percorsi consigliati
- Arrivando dalla Circonvallazione da est, si potrà proseguire e svoltare a destra su via della Grumellina, per poi raggiungere via Moroni e via dei Caniana.
- Arrivando dalla Circonvallazione da ovest, si potranno prendere le uscite “Ospedale Papa Giovanni XXIII” o “Curnasco-Treviolo” e dirigersi verso via Carducci.
- Arrivando da Sud, da via Stezzano, alla rotonda antistante l’abitato di Colognola, si potrà svoltare a sinistra prendendo la bretella di raccordo con la via Moroni.

Immettendosi invece su via San Bernardino, si potranno utilizzare gli accessi lungo via Colognola ai Colli, via Spino, via Berizzi per procedere poi verso via Autostrada.
Parcheggi gratuiti
Per agevolare l’accesso al centro di Bergamo, l’Amministrazione ha deciso di mettere a disposizione due parcheggi gratuiti d’interscambio, da cui si potrà proseguire il tragitto utilizzando il trasporto pubblico, la BiGi o i monopattini elettrici.
Parcheggio ex Bonini
Il parcheggio gratuito di interscambio ex Bonini, situato in via San Bernardino 149, aperto 24 ore su 24, ha una capienza fino a 150 veicoli. L’accesso per i veicoli avviene attraverso il controviale della Circonvallazione Pompiniano, raggiungibile dalla rotatoria di Colognola, mentre l’accesso pedonale è su via San Bernardino. Al suo interno sono presenti stazioni di monopattini elettrici e della BiGi. Il parcheggio è dotato di illuminazione notturna, ma non è sorvegliato.
Nelle immediate vicinanze si trovano anche le fermate della linea 6 di ATB (civici 116 e 145), che collega Colognola con il centro città con una frequenza di circa 15 minuti e intensificazioni negli orari di punta del mattino. La prima corsa per il centro città viene effettuata alle ore 5:18, l’ultima corsa da Porta Nuova per Colognola alle ore 22:20. Dopo le 20:45 il servizio viene effettuato ogni 45 minuti. Maggiori informazioni a questo link.
Parcheggio di Colognola
Il parcheggio gratuito di Colognola, situato in via San Bernardino, immediatamente a Sud della rotatoria con la Circonvallazione, aperto 24 ore su 24, ha una capienza di 150 posti. All’interno è presente una stazione della BiGi ed è dotato di illuminazione notturna, senza sorveglianza.
Nelle immediate vicinanze si trovano anche le fermate della linea 6 di ATB, che collega Colognola con il centro città con una frequenza di circa 15 minuti e intensificazioni negli orari di punta del mattino. La prima corsa per il centro città viene effettuata alle ore 5:17, l’ultima corsa da Porta Nuova per Colognola alle ore 22:20. Dopo le 20:45 il servizio viene effettuato ogni 45 minuti: maggiori informazioni a questo link.
Percorsi per pedoni, bici e monopattini
Durante il cantiere, a piedi, in bicicletta o in monopattino si può percorrere in entrambe le direzioni via San Tomaso de Calvi per il collegamento tra via San Bernardino e via Moroni - dei Caniana. Sul lato opposto di via San Bernardino, si può percorrere via Berizzi e attraversando via Lotto arrivare in via Magrini verso via Autostrada o via Carnovali.
L’e-Brt
Proseguono anche i lavori per la realizzazione dell’e-Brt nel tratto in prossimità dell’incrocio tra via San Giorgio e via Baschenis. La cantierizzazione riguarda l’area adiacente all’incrocio tra le due vie. Su via San Giorgio viene mantenuta la viabilità ordinaria in entrambe le direzioni di marcia, mentre il tratto di via Baschenis che si immette su via San Giorgio è ridotto a una sola corsia. Per garantire il doppio senso di marcia con due corsie su via San Giorgio, in direzione largo Tironi, è stato necessario eliminare i parcheggi a pagamento presenti lungo il tratto interessato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA