«404 Cultura Not Found»: Iff nelle scuole per insegnare a progettare un evento culturale

L’INIZIATIVA. Il festival dell’inclusione lancia un percorso contro la «povertà culturale» tra i giovani. Giovedì 20 novembre la serata di presentazione a Seriate con cena e crowdfunding.

Bergamo

Un nuovo progetto firmato Iff - Integrazione Film Festival è pronto a entrare nelle scuole della Bergamasca. Si chiama «404 Cultura Not Found», e nasce con un obiettivo preciso: combattere la povertà culturale e riavvicinare i giovani al mondo della cultura attraverso laboratori pratici e attività creative.

La presentazione: il 20 novembre a La Serra di Seriate

L’iniziativa sarà presentata giovedì 20 novembre alle 20 presso La Serra Impresa Sociale di Seriate, in via Comonte. Durante una cena conviviale saranno illustrati i dettagli del progetto e lanciata la campagna di crowdfunding che ne sosterrà la realizzazione. La partecipazione alla serata è su iscrizione (entro il 15 novembre), con donazione minima di 50 euro che andrà a finanziare il progetto, esclusi i costi della cena.

Il link per la registrazione è disponibile su: dona.iff-filmfestival.com/campaigns/404-cultura-not-found-iff. Per informazioni: [email protected] o [email protected]

Cultura e giovani: laboratori nelle scuole superiori

A partire dall’anno scolastico 2026/27, «404 Cultura Not Found» entrerà negli istituti superiori di Bergamo e provincia con un calendario di laboratori di 20 ore per classe, dedicati a studenti tra i 16 e i 18 anni. Le ragazze e i ragazzi saranno accompagnati dallo staff di IFF in tutte le fasi di progettazione e organizzazione di un evento culturale, sviluppando competenze in project management, lavoro di squadra e creatività. Durante il percorso, gli studenti avranno anche l’occasione di incontrare registi e professionisti del cinema che hanno partecipato al Festival.

«Vogliamo combattere la povertà culturale»

«Con questo progetto vogliamo combattere la povertà culturale che nasce dalla mancanza di spazi di confronto e di narrazione condivisa», spiega Daniela Meridda, presidente della Cooperativa Ruah, organizzatrice di IFF. «Da anni, attraverso il festival, promuoviamo storie che parlano di identità, inclusione e intercultura. Ora vogliamo che siano i giovani stessi a diventare protagonisti di questi racconti, creando eventi che abbattano stereotipi e costruiscano nuove visioni».

Il significato del nome: «Errore 404» diventa metafora culturale

Il titolo del progetto, «404 Cultura Not Found», richiama il messaggio d’errore che compare sullo schermo quando una pagina web non viene trovata. Una metafora del vuoto culturale che spesso separa i giovani dalle opportunità creative e formative del territorio. L’obiettivo è ricollegare ragazzi e cultura, favorendo la nascita di nuove connessioni e protagonismi attivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA