A Bergamo un festival di street art: i murales di 7 artisti nei quartieri della città

LA RASSEGNA. Nelle opere le suggestioni emerse nei quartieri con il percorso partecipato condotto in questi mesi.

Bergamo

La cultura «diffusa» contamina i quartieri e l’arte cambia il volto ai muri della città. Bergamo si trasformerà in un vero museo a cielo aperto con «M.UR.A.», il primo festival di street art nel capoluogo, dal 28 settembre al 12 ottobre.

«Arte urbana che costruisce comunità»

Una grande vetrina dove in mostra ci sarà lo spazio urbano con 7 artisti locali, nazionali e internazionali che realizzeranno i loro murales su 7 muri della città. È una novità il festival promosso dal Comune e strutturato da Tantemani e Hg80 del Patronato San Vincenzo, frutto di un’idea nata oltre dieci anni fa e che ora si concretizza. Con un obiettivo preciso, riassunto nello slogan della manifestazione: creare «arte urbana che costruisce comunità».

«Le opere resteranno segrete finché non entreranno in azione gli artisti»

È quello che avverrà nelle due settimane di eventi tra musica, laboratori creativi, talk e soprattutto con l’esibizione dei muralisti che da lunedì creeranno dal vivo le loro opere.

Artisti e opere

Il duo femminile toscano «A m’l rum da me» sulla parete dell’Istituto Comprensivo Camozzi (Conca Fiorita); Hitnes, da Roma, colorerà l’Archivio di Stato (Borgo S.Caterina); il bergamasco Luca Font darà vita al nuovo depuratore di Uniacque (Grumello al Piano); dalla Grecia l’artista Taxis dipingerà la sede del Liceo Falcone in viale Curie (Loreto); Udatxo invece, dai Paesi Baschi, lavorerà sull’Istituto Comprensivo Muzio (Villaggio degli Sposi); il collettivo locale dei CDS Fam interverrà poi sulla parete del parco Nilde Iotti (Borgo Palazzo) e quello dei BGM’S porterà il suo live painting sul muro di via Rosolino Pilo (Valtesse).

Le opere resteranno segrete finché non entreranno in azione gli artisti, che daranno forma alle suggestioni emerse nei quartieri con il percorso partecipato condotto in questi mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA