A Grumello c’è Partygiana, la festa provinciale dell’Anpi

L’EVENTO. Continua fino a domenica (18 maggio) “Partygiana”, la festa provinciale dell’ANPI che si svolge al Palafeste di Grumello del Monte ed è alla sua terza edizione.

Grumello del Monte

In programma, tutti i giorni, incontri e presentazioni di libri e progetti, a cui seguono in serata concerti, sempre a ingresso libero.

Venerdì 16 maggio l’incontro con il giornalista Paolo Berizzi, bergamasco che lavora per Repubblica. Berizzi è conosciuto in particolare per le inchieste sui gruppi neofascisti italiani, per cui si ha ricevuto minacce di morte e da allora vive sotto scorta.

Alle 20.45 l’incontro con il pubblico in dialogo con Mauro Magistrati, presidente dell’Anpi bergamasca. La chiacchierata prenderà spunto dal libro inchiesta che Berizzi ha recentemente pubblicato «Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia», edito da Rizzoli.

Al termine dell’incontro, intorno alle 21.45, interverrà il medico palestinese Raed Almajdalawi, che da anni vive e lavora a Brescia ed è presidente dell’Associazione PalMed Italia: una onlus presente in diversi paesi europei e composta da medici e operatori sanitari palestinesi. Il dottore presenterà le attività solidali dell’associazione, che promuove raccolte di aiuti e campagne di sensibilizzazione in tutte Europa, e racconterà la situazione dei medici dell’associazione che oggi sono presenti a Gaza e in Cisgiordania.

Sabato 17 maggio sarà una giornata dedicata ai giovani e al loro impegno civile: alle 17.30 la presentazione del podcast «A Vanvera» con gli autori, ragazzi-millennial di Bolgare, che realizzeranno in diretta social una puntata intervistando alcuni rappresentanti di associazioni del territorio: La Città delle Mille di Bergamo, Base di Palazzolo sull’Oglio e Lo Spazio di Cologno al Serio. Obiettivo, capire quali ragioni portano i giovani a fare attivismo.

Alle 22 le band Gamaar, The Useless 4 e Circus Punk, indie rock, alternative e punk, impegnate nel progetto «Lady Day. Musica e testimonianze al femminile contro la violenza di genere», che con concerti, talk, mostre e iniziative editoriali promuove progetti a supporto di donne che subiscono violenza. In apertura, la consegna di una borsa lavoro a una donna uscita dalla violenza, per supportarla nel reinserimento nel mondo del lavoro.

Domenica alle 17.30 alla festa arriverà Francesca Rispoli, co-presidente nazionale di Libera insieme a Don Ciotti, che racconterà le ramificazioni della criminalità organizzata in bergamasca e Nord Italia e come la lotta alle mafie si può oggi definire «resistenza».

L’ingresso a Partygiana è sempre gratuito, le sere sono sempre previsti concerti, alle 22. Il programma completo sulla pagina facebook dell’ANPI www.facebook.com/anpibergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA