Arriva nelle sale «In viaggio con mio figlio»: tutte le uscite del weekend

AL CINEMA. Commedie, horror e ultime uscite sul grande schermo: ecco cosa guardare nel weekend.

L’ultimo weekend di aprile al cinema propone azione, commedie e un paio di proiezioni speciali. La prima novità è un action: «The Accountant 2», sequel sempre diretto da Gavin O’Connor di «The Accountant» e con protagonista Ben Affleck nel ruolo di Christian Wolff, un contabile con un talento speciale per risolvere problemi complessi. Tornano nelle stesse parti del capitolo precedente anche Jon Bernthal, Cynthia Addai-Robinson e J. K. Simmons, mentre Daniella Pineda è la novità del cast. Quando un vecchio conoscente viene ucciso lasciando dietro di sé il messaggio criptico «trova il contabile», Wolff è spinto a risolvere il caso; scoprirà una letale cospirazione, diventando bersaglio di una spietata rete di assassini che non si fermeranno davanti a nulla pur di mantenere sepolti i loro segreti.

Per chi è in cerca di forti emozioni c’è anche un horror, «Until Dawn», vietato ai minori di 14 anni e diretto da David F. Sandberg. Un anno dopo la misteriosa sparizione di sua sorella, Clover e i suoi amici si recano nella remota valle in cui è scomparsa, in cerca di risposte. Esplorando un centro visitatori abbandonato, i ragazzi sono inseguiti da un assassino mascherato e orribilmente uccisi uno dopo l’altro... per poi svegliarsi e ritrovarsi all’inizio della stessa notte. Intrappolati nella valle, sono costretti a rivivere l’incubo ripetutamente ma ogni volta la minaccia dell’assassino è diversa, ciascuna più terrificante della precedente. La speranza diminuisce quando il gruppo si rende conto di poter morire per un numero limitato di volte e che l’unico modo per fuggire è sopravvivere fino all’alba.

«In viaggio con mio figlio»

Per quanto riguarda le commedie abbiamo «In viaggio con mio figlio» e «L’amore, in teoria». Il primo è diretto da Tony Goldwyn con William A. Fitzgerald, Robert De Niro e Bobby Cannavale. Max è un padre separato con un figlio autistico di undici anni di nome Ezra da gestire insieme alla sua ex moglie. Fa lo stand-up comedian, ma la sua carriera non sta andando tanto bene. Ezra viene espulso da scuola, poi scappa di casa, e per Max è troppo: prende e lo porta via di notte senza dire niente a nessuno, in un viaggio improvvisato attraverso il Paese che diventerà per entrambi l’inizio di una nuova tenera avventura.

Il secondo invece è una produzione italiana di Luca Lucini. Nel cast Nicolas Maupas, Martina Gatti e Caterina De Angelis. Fin dai tempi del liceo il 22enne Leone, laureando in filosofia, è innamorato di Carola, che invece non se lo fila per niente, ma non disdegna di chiedergli continuamente favori: l’ultimo dei quali costa a Leone una condanna ai lavori socialmente utili, ed è lì che il ragazzo che incontra Flor, un’attivista fricchettona che lo prende in simpatia. Leone è insicuro, impacciato, e parla spesso da solo, da quando sua madre è mancata: ad ascoltarlo, anche senza il suo assenso, sono il padre Giorgio, che non sa come supplire alla mancanza della moglie, un senzatetto che sembra capire al volo i problemi del ragazzo, anche se tende a metterli in ridicolo, e un terzetto di compagni di università, ognuno con le proprie problematiche da risolvere. Riuscirà Leone a far onore al suo nome, o rimarrà il gattino spaventato di cui Carola si è approfittata per anni, e che sembra chiedere sempre «scusate se esisto»?

L’adolescenza di Sofia

Altra produzione nostrana, dai toni però drammatici, è «Una figlia», regia di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon. Sofia è un’adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro. Una sera i conflitti tra le due, innescati puntualmente dall’insofferenza di Sofia, sfociano nell’irreparabile. Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso, e suo padre Pietro si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione, ma il perdono non è scontato. Un film doloroso, che affronta una storia dura e tematiche complesse.

Il tributo ai Pink Floyd

Chiudiamo la rassegna di oggi segnalando un paio di proiezioni speciali. Quella del film romantico «April Come She Will» di Tomokazu Yamada, in sala dal 28 al 30 aprile: una storia di amore perduto ambientata in un’epoca di crescente difficoltà verso i sentimenti e le relazioni.

E infine, a 53 anni dalla prima uscita, torna in sala «Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII», l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben, disponibile in 4k fino al 30 aprile. Gli Uci Cinemas regaleranno un biglietto celebrativo agli spettatori che acquisteranno online il biglietto per uno degli spettacoli previsti oggi, giovedì 24 aprile. Ancora in programmazione anche il documentario «Atalanta – Una vita da Dea».

Scopri qui tutti i film in sala: https://www.ecodibergamo.it/cinema/

© RIPRODUZIONE RISERVATA