«Biblofestival», vola la fantasia: 50 spettacoli in tutta la Bergamasca

LA KERMESSE. Dal 16 maggio al 14 giugno torna la rassegna itinerante per bambini e famiglie. Oltre 50 spettacoli in 22 Comuni: teatro, animazione di strada, laboratori, incontri con autori e illustratori. Si parte da Curno.

Torna nella Bergamasca la carica di fantasia ed emozioni di «Biblofestival». La 22ª edizione – che prende il via venerdì 16 maggio a Curno, per concludersi sabato 14 giugno a Lallio e Cologno al Serio – porterà nelle piazze, nelle strade, nei parchi e negli auditorium di 22 comuni oltre 50 appuntamenti per famiglie e bambini, pomeridiani e serali, tutti gratuiti, per ascoltare storie curiose, buffe e anche un po’ paurose o per assistere a spettacoli di teatro con personaggi magici e un po’ strampalati, di sicuro divertenti. Il pubblico sarà coinvolto in animazioni di piazza con giochi, musiche in situazioni poetiche o bizzarre. E ancora, laboratori creativi, incontri con autori e illustratori.

Un’esplosione di gioia e di coinvolgente divertimento per grandi e piccini. Importanti artisti di strada e note compagnie di teatro per ragazzi sapranno far sognare e far volare l’immaginazione degli spettatori. Tutti gli appuntamenti si terranno anche in caso di pioggia (previste sempre alternative al coperto).

I promotori

«Biblofestival» 2025 è frutto della co-progettazione tra Abibook Società Cooperativa Sociale onlus di Brescia e il Sistema bibliotecario dell’Area di Dalmine, in collaborazione con il Sistema bibliotecario dell’Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Ha ottenuto il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando «Promozione della lettura - anno 2024» e il patrocinio della Provincia. La direzione artistica è affidata a Simonetta Rovelli. «Con Biblofestival da più di vent’anni vogliamo accompagnare le bambine, i bambini e le loro famiglie in un fantastico viaggio che speriamo possa lasciare ricordi unici e preziosi, momenti spensierati, risate e un pizzico di magia - spiegano Francesca Samele, presidente del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Dalmine, e Marzio Zirafa, presidente di quello dell’area Nord-Ovest –. Offriamo tante esperienze per stare insieme, stimolare la fantasia, insegnare, giocando, l’attenzione e il rispetto per l’ambiente, favorire l’apprendimento e la condivisione».

La carovana di Biblofestival quest’anno farà tappa ad Arcene, Azzano San Paolo, Bergamo, Boltiere, Brignano Gera d’Adda, Ciserano, Cologno al Serio, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Presezzo, Spirano, Stezzano, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica

Le tappe

La carovana di Biblofestival quest’anno farà tappa ad Arcene, Azzano San Paolo, Bergamo, Boltiere, Brignano Gera d’Adda, Ciserano, Cologno al Serio, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Presezzo, Spirano, Stezzano, Urgnano, Verdellino, Verdello e Zanica.

Il via venerdì 16 maggio da Curno, alle 17, con il racconto della Ditta Gioco Fiaba, «La strega generosa», la storia di un eroe bambino che affronta una strega infida che di giorno pare una bella e gentile signora ma che, dopo il calare del sole, si trasforma in un terribile mostro.

Doppio appuntamento sabato 17: a Presezzo, alle 17, c’è il Pandemonium Teatro con il racconto «Cecco l’orsacchiotto», mentre a Verdellino dopo il laboratorio del Teatro Pane e Mate «Quadri Materici» delle ore 20 ci si diverte con il teatro di strada della Compagnia Alberto De Bastiani, che in «Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco» intreccia narrazione, musica e figure animate per raccontare una fiaba dei Fratelli Grimm (alle 21.30).

Domenica 18 tanti appuntamenti a Dalmine, dalle 15, per giocare con i giochi del Ludobus dell’associazione Saltabanco, stupirsi con le prodezze di Francesca Marj Juggling in «Circo a puà» e un finale di fuoco giocoleria. E poi, ancora, ascoltare la storia di Antonio Brugnano Teatro «FantasticaMente», incontrare l’autrice e illustratrice Giulia Pastorino con cui disegnare nuovi eroi fuori dal comune e assistere al teatro di strada di Andrea Farnetani «Gustavo La Vita».

Giocoleria e disegni

Brevi racconti in prosa e in rima da Bernard Friot e Roald Dahl sono quelli proposti in «Storie surreali e inquietanti animali» da Schedia Teatro il 23 a Comun Nuovo alle 17. Sabato 24 tappa ad Azzano dalle 15 con i giochi del Ludobus, con la giocoleria di Antonio Brugnano Teatro in «Mr. Brush – Operatore molto ecologico», con Gaia Stella, illustratrice con cui disegnare ghiaccioli colorati, con il Teatro del Corvo e la storia «Il Drago», raccontata da un cantastorie che invita il piccolo pubblico a partecipare alla narrazione. Alle 17.45 «Gùshi (Storie Con Diabli)» di Brunitus, fiaba circense poetica e intensa. La sera, alle 20, ad Arcene, il laboratorio «Stelle filanti» dell’associazione Saltabanco e alle 21.30 lo spettacolo «Grogh, storia di un castoro» de La Baracca - Testoni Ragazzi.

Domenica 25 tutti a Spirano. Dalle 15 ci si diverte con il laboratorio del Teatro del Corvo «Un filo di volo», con «Panduscino e i suoi amici da salvare» e con il teatro di strada e l’arte del saltimbanco di Stefano Locati. Ultimi appuntamenti di maggio: venerdì 30 a Boltiere, alle 17, con il racconto di Erewhon «Buono come il pane» e a Levate con lo spettacolo teatrale «Spataciunfete!!! Avventure sui mari», alle 21.30.
Prima dello spettacolo, alle 20, il Teatro Pane e Mate insegnerà ai bambini a realizzare dei talismani utilizzando piccoli elementi naturali. Questo solo per dare un assaggio delle molteplici proposte in programma.

Sul sito il calendario completo

Per il calendario completo, con i luoghi e le informazioni sugli appuntamenti consultare i siti www.biblofestival.it, www.rbbg.it. Contatti: telefono 035.6224895; 035.6228604 e presso le biblioteche dei Comuni aderenti. Nei giorni e nei luoghi degli incontri con autori e illustratori verrà allestito a cura di Leggere srl, uno «Spazio libreria» dove poter acquistare un libro firmato dagli ospiti dell’edizione 2025 di «Biblofestival».

© RIPRODUZIONE RISERVATA