
Cultura e Spettacoli
Sabato 06 Settembre 2025
Carlo Acutis, la santità sull’autostrada per il cielo
ROMA. Morì a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, forte la sua testimonianza di fede. Domenica 7 settembre si terrà il Rito della Canonizzazione presieduto da Leone XIV. Su Raiuno un documentario racconta la sua storia.
È arrivato il giorno della canonizzazione del primo «Santo millennial»: Carlo Acutis. Scomparso a soli quindici anni a causa di una leucemia fulminante, il «patrono di Internet» nato a Londra nel 1991 e mancato a Monza nel 2006 ha fatto dell’Eucaristia il cuore pulsante della sua esistenza, consegnando al mondo una testimonianza capace di parlare soprattutto ai ragazzi. «Essere sempre unito a Gesù, questo è il mio programma di vita», come scrisse in occasione della sua prima Comunione. Un’avventura umana breve, ma confluita in quella spirituale che continua a ispirare giovani e adulti. Lo Spirito Santo, definito «il motore delle sue azioni», lo guidava in una quotidianità vissuta con coraggio e tensione verso l’infinito: dalla Messa al Rosario, dal servizio come catechista al volontariato nelle mense per i poveri. Non rinunciando al sassofono o al calcio, alla videocamera o al computer, realizzando pure mostre sui miracoli eucaristici.
La beatificazione ad Assisi
Beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020, Acutis sale ora sugli altari insieme a Pier Giorgio Frassati, altro giovane laico, testimone della vita cristiana, che amava portare i suoi amici in montagna per dirigerli «verso l’alto», chiedendo loro di guardare anche «verso gli altri». Il Santo Padre, che presiederà la Celebrazione eucaristica e il Rito della Canonizzazione, durante il Giubileo dei Giovani a Tor Vergata ha esortato i ragazzi a tenersi uniti a Gesù e a rimanere sempre nella sua amicizia «coltivandola con la preghiera, l’adorazione, la Comunione eucaristica, la Confessione frequente, la carità generosa», proprio «come ci hanno insegnato i beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis».
Il documentario su Rai1
Domenica 7 settembre la diretta da San Pietro, a cura del Tg1 e di Rai Vaticano, comincerà alle 9,50 su Rai 1. La giornata sarà però aperta da un altro importante momento: una programmazione-evento speciale dedicata alla figura di Acutis, con la messa in onda, alle 8 su Rai 3, del documentario «La mia autostrada per il cielo. Carlo Acutis e l’Eucaristia», regia di Matteo Ceccarelli, prodotto dalla nota casa di produzione bergamasca Officina della Comunicazione.
«Una figura cruciale»
Un film che mette al centro la parabola esistenziale di Carlo, breve ma intensa, autenticamente cristiana, raccontata da chi l’ha conosciuto ed è stato toccato dalla sua volontà di costante dedizione all’altro: parenti, amici, compagni di classe, religiosi e religiose. Spiega Nicola Salvi, amministratore delegato di Officina della Comunicazione insieme a Elisabetta Sola: «Quella di Carlo è una figura a cui siamo molto legati e che seguiamo da vicino da più di dieci anni. Ed è una figura cruciale per la Chiesa, perché parla direttamente ai giovani. Per noi, infatti, è stata una bella responsabilità poter contribuire alla promozione dei suoi insegnamenti». Aggiunge Sola: «Nel tempo abbiamo realizzato anche un altro documentario sul carisma devozionale di Carlo, intitolato “Segni”, e tutta una serie di prodotti audiovisivi su di lui messi poi al servizio della comunità, delle parrocchie e delle diocesi».
Appuntamento giubilare
La troupe di Officina della Comunicazione sarà presente domenica sia ad Assisi che in Vaticano per documentare questo atteso appuntamento giubilare insieme alla famiglia Acutis con cui – rivela Salvi – «da ormai un decennio si è stretto un rapporto forte e autentico». Ancora una volta Officina della Comunicazione, vincitrice per due anni di seguito del Premio Moige - Movimento Italiano Genitori e lo scorso anno pure del Premio Biagio Agnes, si spende per la produzione e divulgazione di contenuti culturali, artistici e religiosi, promuovendo l’esempio e l’eredità di donne e uomini straordinari che hanno lasciato il segno nella storia della Chiesa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA