Fantascienza, d’autore e per tutta la famiglia: le novità al cinema del fine settimana

NELLE SALE. «Tron - Ares», «Tre ciotole» e «La città di pianura» le principali uscite, ma non mancano le proiezioni speciali.

Questo fine settimana le sale si animeranno di nuove uscite e grandi ritorni, tra fantascienza, cinema d’autore e pellicole per tutta la famiglia.

Tron – Ares

Tra le novità arriva «Tron – Ares» di Joachim Rønning, terzo capitolo della saga Disney che riporta sullo schermo l’universo digitale più iconico degli anni Ottanta. Protagonista è Jared Leto nel ruolo di Ares, un programma avanzato inviato dal mondo virtuale a quello reale, affiancato da Greta Lee e Gillian Anderson e da un ritorno di culto: Jeff Bridges, ancora una volta nei panni di Kevin Flynn. Il film mescola azione e riflessione sul modo virtuale e tecnologico.

Tre ciotole

Segue poi «Tre ciotole» di Isabel Coixet, tratto dal romanzo di Michela Murgia; coproduzione italo-spagnola che ha conquistato pubblico e critica al Toronto International Film Festival 2025. Nel cast spiccano Alba Rohrwacher e Elio Germano, coppia intensa e fragile in un racconto di crisi coniugale e perdita, dove un’improvvisa malattia diventa occasione per fare i conti con il passato e con se stessi.

La città di pianura

Rimanendo al cinema italiano, arriva «La città di pianura» di Francesco Sossai, presentato a Cannes. Ambientato tra nebbie e paesi del Veneto, il film segue Carlobianchi e Doriano, due amici di mezza età interpretati da Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla, in un viaggio notturno tra bar, ricordi e disillusioni, fino all’incontro con Giulio, giovane studente d’architettura interpretato da Filippo Scotti. Un’opera malinconica e poetica, che restituisce il volto umano di una provincia sospesa e un’Italia che sembra cercare ancora la propria identità.

Il professore e il pinguino

Una storia più leggera ma capace di emozionare è quella messa in scena da «Il professore e il pinguino», commedia dolce-amara che racconta l’incontro tra un insegnante solitario e un pinguino ferito sulle coste dell’Argentina. Diretto da Peter Cattaneo, il film promette una storia in cui sensibilità ecologista e umorismo si mescolano per mostrare al pubblico come a volte la vita possa cambiare, anche grazie ad un nuovo amico inaspettato come un pinguino.

Super Charlie

Per i più piccoli (e non solo) la proposta è «Super Charlie», film d’animazione diretto da Jon Holmberg, che porta sul grande schermo le vicende di Willy e del piccolo fratellino Charlie, dotato di superpoteri, che insieme si troveranno ad affrontare i super-cattivi che minacciano la città.

Accanto alle novità, le sale italiane propongono anche una serie di proiezioni speciali dedicate a grandi classici e non solo. Dal 13 al 15 ottobre tornano in sala «Arancia meccanica» di Stanley Kubrick, l’anime di «Metropolis» del 2002 per la regia di Rintaro e «Strade perdute» di David Lynch. Il 13 e 14 ottobre spazio anche a «New Moon», secondo capitolo della saga di Twilight, mentre i più piccoli potranno godersi «Dora – Magiche avventure nel regno delle sirene» nei weekend dell’11 e 12 e poi ancora il 18 e 19 ottobre.

Scopri qui la programmazione completa dei cinema bergamaschi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA