
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Lunedì 06 Ottobre 2025
«Goodbye America?»: Lontano Presente riflette sulla crisi degli Stati Uniti
LA RASSEGNA. Al Qoelet di Redona a Bergamo la 37esima edizione di Lontano Presente, quattro serate per approfondire il ruolo degli Usa nel panorama geopolitico mondiale.
Bergamo
La rassegna Lontano Presente, promossa dal Teatro Qoelet e giunta alla sua 37ª edizione, torna a interrogarsi sul mondo contemporaneo con un tema di grande attualità e risonanza globale: «Goodbye America? Disorientati da una potenza in crisi».
L’edizione 2025 si propone di analizzare i profondi cambiamenti che attraversano oggi gli Stati Uniti, un Paese che negli ultimi anni ha vissuto radicali trasformazioni politiche, culturali e sociali, ridefinendo il proprio ruolo nello scenario internazionale.
Attraverso conferenze, proiezioni e momenti di dialogo, la rassegna vuole offrire strumenti di lettura critica per comprendere il nuovo volto dell’America e riflettere sulle possibili conseguenze per l’Europa, chiamata a ripensare la propria identità e il proprio futuro politico.
Il programma degli incontri
- Mercoledì 8 ottobre, alle 20.45 «Il vento di Trump».
Relatrice: Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica presso l’Università di Milano-Bicocca. Una conferenza introduttiva per comprendere le radici e la persistenza del fenomeno trumpiano nella società americana.Ingresso con prenotazione attraverso il sito www.moltefedielcielo.it
- Venerdì 17 ottobre, alle 20.45
Conferenza-intervista «Goodbye America? Disorientati da una potenza in crisi»Con Franco Cattaneo, già vicedirettore de L’Eco di Bergamo, e Marco Bardazzi, corrispondente dagli Stati Uniti per l’Ansa e co-autore del libro Rapsodia Americana (Bur Rizzoli). Un confronto sui nuovi equilibri globali e sulla trasformazione dell’immagine degli Stati Uniti tra crisi interna e sfide internazionali. Ingresso libero.
- Venerdì 24 ottobre, alle 20.45
Spettacolo teatrale «Il lavoro secondo il Boss (Bruce Springsteen)»
Con Cristiano Mauri (voce narrante) e Carlo Ozella (musiche e sonorità).
Un viaggio poetico e musicale nell’America operaia raccontata dal “Boss”, icona di un Paese che si interroga su dignità, sogni e libertà. Ingresso libero.
- Venerdì 31 ottobre, alle 20.45
Proiezione del film «Un sogno chiamato Florida» (The Florida Project) di Sean Baker (2017).
A introdurre la pellicola sarà Pietro Bianchi, Assistant Professor all’Università di Miami e docente di Cinema. Un film intenso e toccante che racconta l’infanzia ai margini del sogno americano. Ingresso libero.
Un festival per leggere il mondo
«Lontano Presente» prosegue così il suo percorso di approfondimento culturale, mantenendo fede alla vocazione di indagare le trasformazioni globali con uno sguardo attento alle relazioni tra mondi diversi ma sempre più interconnessi.
Informazioni
La rassegna è promossa dal Teatro Qoelet in collaborazione con la Parrocchia di San Lorenzo, l’Associazione Le Piane di Redona, Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo e Spazio Terzo Mondo.Tutti gli incontri si terranno al Teatro Qoelet, via Leone XIII, 22 – Bergamo.️ Per informazioni: tel. 035 343904 | email [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA