Il Bernareggi, la festa inizia con «Insieme nella bellezza». Sabato e domenica porte aperte

L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.

Bergamo

Sabato 27 e domenica 28 settembre, Piazza Duomo (e non solo) sarà il palcoscenico di una grande festa aperta a tutti, per inaugurare «il Bernareggi», il nuovo Museo Diocesano. Ma anche per scoprire il luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro e recupero architettonico.

«Insieme nella bellezza»

Il programma dal titolo «Insieme nella bellezza» prende il via alle 14.30 di sabato 27 settembre, con ritrovo sul sagrato di tre chiese di Città Alta - Sant’Agata nel Carmine, Sant’Andrea in Porta Dipinta e San Pancrazio - dove i giovani mediatori culturali del progetto Le Vie del Sacro accoglieranno i partecipanti. I corpi musicali bandistici di Casazza, San Vittore di Gaverina Terme, Lovere e San Zenone di Curnasco di Treviolo accompagneranno i tre cortei verso la sede del museo.

Porte aperte al museo

Alle 16, appuntamento in Piazza Duomo con «La Bellezza infonde gioia», una meditazione teatrale composta per l’occasione dall’attrice, sceneggiatrice Lucilla Giagnoni, insieme a Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della stagione di prosa del Teatro Donizetti. Attraverso testi sacri, parole di Dante, San Francesco d’Assisi e suggestioni nate dalla contemplazione delle opere esposte, l’attrice condurrà il pubblico in un viaggio poetico, alla scoperta della bellezza come fonte di gioia e di speranza. A conclusione dello spettacolo, il TTB - Teatro tascabile di Bergamo propone un’azione festosa ispirata alla Pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto, ospite d’eccezione dell’inaugurazione de «Il Bernareggi», insieme ad altri due capolavori di Lotto, la Trinità e l’Assunzione di Maria proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta a Celana. Per l’occasione, il TTB sarà affiancato da Silence Teatro, Circolo dei Narratori di Bergamo e Associazione Colombofila Locatelli – Gruppo di Bergamo. Dalle 17 alle 24, porte aperte al museo, con accesso gratuito in piccoli gruppi guidati dai giovani de Le Vie del Sacro (è possibile prenotare sul sito fondazionebernareggi.it, pochi i posti ancora disponibili). Le visite continuano domenica 28 settembre dalle 10 alle 18: le visite partiranno ogni 30 minuti, con accesso in gruppi di massimo 25 persone per garantire un’esperienza di ascolto e osservazione autentica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA