«La felicità» protagonista del festival «Libri sul Lago»

LA RASSEGNA. Dal 4 luglio al 3 ottobre incontri con gli autori in sei Comuni del Sebino: il via a Credaro con Paola Jacobbi.

Dal 4 luglio al 3 ottobre torna «Libri sul Lago», il festival letterario che unisce la passione per i libri alla bellezza dei luoghi del Lago d’Iseo. Giunta alla quarta edizione, la rassegna toccherà sei Comuni del Sebino – Credaro, Sarnico, Provaglio d’Iseo, Tavernola Bergamasca, Villongo e Predore – portando in scena sei autori tra i più interessanti del panorama italiano contemporaneo. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, e inizieranno alle 20.45, ad eccezione dell’ultimo, previsto per le 20.30.

Curato da Roberta Martinelli e moderato da Daniela Scotti, il festival è promosso da «Associazione Scenari» e «La Libreria del Lago», con sede a Iseo. Un progetto nato dal territorio per il territorio, sostenuto dalle amministrazioni comunali coinvolte, dalla Pro Loco di Tavernola Bergamasca, dalle biblioteche locali, con il contributo di Istituto Bcc Basso Sebino e Italian Optic. Da quest’anno entra nel gruppo dei Comuni partecipanti anche Tavernola Bergamasca, nuova adesione che amplia la rete culturale del festival.

I luoghi del festival

Luoghi d’arte, piazze e giardini ospiteranno gli appuntamenti, da Villa Capuani al chiostro della chiesa di San Giorgio, dal Parco Stella Maris al Monastero di San Pietro in Lamosa, offrendo scenari di grande suggestione. La parola chiave di questa edizione sarà «felicità»: un filo conduttore che accompagnerà il pubblico lungo il percorso narrativo, tra generi diversi e voci originali.

Il programma di «Libri sul lago»

Si parte il 4 luglio a Credaro con Paola Jacobbi, che presenta «Luisa» (Sonzogno), romanzo ispirato alla vita di Luisa Spagnoli, pioniera dell’impresa femminile italiana e finalista al Premio Bancarella 2025. L’11 luglio, a Sarnico, il regista e scrittore Davide Ferrario porterà «L’isola della felicità» (Feltrinelli), satira pungente ambientata nel Pacifico, tra guano e capitalismo.

Il 16 luglio, nel giardino del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio, sarà la volta di Auroro Borealo, nome d’arte di Francesco Roggero, con «Il libro brutto dei libri brutti» (Blackie Edizioni), un’esilarante rassegna di titoli e copertine improbabili che riflettono, con sarcasmo, sulla cultura pop e i suoi eccessi.

Dopo la pausa agostana, il festival riprende il 29 a Tavernola Bergamasca con Barbara Baraldi, scrittrice e sceneggiatrice, che presenta «Gli omicidi dei tarocchi» (Giunti), giallo psicologico ambientato a Trieste, tra misteriose carte e legami familiari oscuri.

Il 19 settembre, a Villongo, Vanni Santoni proporrà «Il detective sonnambulo» (Mondadori), romanzo brillante e irriverente che riflette sulla possibilità dell’individuo di influenzare la Storia, muovendosi tra Parigi, Berlino, Venezia e Davos.

Chiusura il 3 ottobre a Predore, nella suggestiva cornice dell’Antica Pieve di San Giovanni Battista, con Sara Gambazza e «Quando i fiori avranno tempo per me» (Longanesi), storia toccante di povertà, maternità e speranza, ambientata in un contesto segnato dalle bombe ma attraversato da una forte volontà di rinascita.

Libri sul Lago si conferma così un appuntamento imprescindibile per l’estate culturale del Sebino: una rassegna che intreccia voci, paesi e idee, costruendo anno dopo anno un vero e proprio ponte letterario tra le due sponde del lago.

© RIPRODUZIONE RISERVATA