
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Mercoledì 07 Maggio 2025
Librai per un anno, nuova location a Palazzo della Libertà e collaborazione con il Circolino
LE NOVITÀ. Gli eventi in calendario per la rassegna che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo.
Bergamo
Nel mese di maggio riprendono le presentazioni di «Librai per un anno», la rassegna che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo, oltre la consueta Fiera da poco conclusa.
In una nuova location: gli appuntamenti si terranno presso il «Cult!», polo multiculturale di Palazzo della Libertà a Bergamo. E con una nuova collaborazione, con «Lib(e)ri di sognare e pensare», rassegna del Circolino di Città Alta.
I prossimi appuntamenti
Il primo incontro è in programma lunedì 19 maggio alle 18.30 con un protagonista della letteratura internazionale Jan Brokken, scrittore olandese in dialogo con la scrittrice Mimma Forlani, per parlare de «La scoperta dell’Olanda», edito da Iperborea. L’incontro, per il quale è obbligatoria la prenotazione si terrà nella Sala dell’Orologio di Palazzo della Libertà, in piazza della Libertà a Bergamo.
Mercoledì 21 maggio è il turno di Giuseppe Remuzzi e Telmo Pievani che presenteranno «Dove comincia l’uomo». L’incontro inizierà alle 18.30 presso l’auditorium.
Martedì 3 giugno Davide Ferrario presenta «L’isola della felicità», alle 18.30 presso Cult! – Auditorium; mentre giovedì 5 giugno sarà ospite della manifestazione Paolo Rumiz che incontrerà i propri lettori dalle 18.30 presso Cult! – Auditorium, per presentare «Bella e perduta. Canto dell’Italia garibaldina». La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria sul sito fieradeilibrai.it.
Con il Circolino
Quattro gli incontri in collaborazione con il Circolino di Città Alta. Si inizia giovedì 8 maggio con «La donna della mansarda», scritto da Davide Longo ed edito da Einaudi. Venerdì 16 maggio alle 20.45 Leonardo Marabini parla di «Route 66» (Bolis Edizioni), lunedì 19 maggio Alessandro Robecchi presenta «Il tallone da killer» per Sellerio Editore, mentre giovedì 29 maggio sarà ospite Marco Balzano con «Bambino» (Einaudi). Questi incontri si terranno tutti presso la sala civica Sant’Agata dalle ore 20.45. La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria sul sito ilcircolinocittaalta.it.
La LiberCard
LiberCard è la carta fedeltà delle librerie indipendenti di Bergamo che permette di avere sconti sui titoli acquistati in libreria e dà diritto alla prenotazione anticipata agli eventi.
Acquistando la LiberCard al costo di 20 euro, è possibile prenotarsi agli appuntamenti riservando il proprio posto due settimane prima dell’evento e una settimana prima dell’apertura effettiva delle prenotazioni. In aggiunta, la card dà diritto ad uno sconto del 5% per l’acquisto di libri, esclusi i testi scolastici, nelle librerie indipendenti di Bergamo e provincia: Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri. L’acquisto della card è possibile sul sito fieradeilibrai.it o nelle librerie aderenti.
Il comitato editoriale
Il comitato editoriale di Librai per un anno è promosso da Li.Ber, l’associazione dei Librai Bergamaschi e composto da: Daniele Rocchetti, supportato dal Comitato editoriale composto da Serena Anselmini, fondatrice di Sottovuoto; Elisabetta Bani, Prorettrice alla Terza Missione e ai rapporti con il Territorio dell’Università degli studi di Bergamo; Lara Bortolai, co-organizzatrice del palinsesto della Fiera dei Librai Bergamo; Ornella Bramani, titolare della casa editrice Lubrina Bramani; Giuliana Duret, docente; Giulio Mastropietro, editor e musicista; Dino Nikpali, giornalista e vicepresidente Circolino Città Alta; Cecilia Scotti, docente e co-organizzatrice del palinsesto della Fiera dei Librai Bergamo; Antonio Terzi, cartolibraio e presidente di Confesercenti Bergamo e di Li.Ber; Paolo Vavassori, consulente tecnico scientifico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA