«Libri sul Lago»: torna sul Sebino il festival itinerante di storie e di luoghi

LA RASSEGNA. Dal 28 maggio al 6 settembre ospiti 8 grandi nomi della narrativa Italiana.

Ritorna sul Lago d’Iseo «Libri sul lago festival», rassegna di storie e di luoghi organizzata dall’Associazione culturale Scenari e da La Libreria del Lago di Sarnico con il sostegno e la collaborazione dei Comuni e delle Biblioteche di Credaro, Villongo, Predore, Sarnico, Paratico, Iseo, Lovere e di Mondadori Lovere, e il patrocinio di Visit Lake Iseo.

Dopo il successo dello scorso anno con oltre 1200 spettatori, il festival per la sua terza edizione ospita 7 autori noti della narrativa italiana contemporanea, con i loro ultimi libri e un 8°, in qualità di moderatore. Anche quest’anno il festival si svolgerà in alcuni dei luoghi più belli del Lago d’Iseo e racconterà storie molto diverse tra loro, dal giallo al romance, dalle storie famigliari all’avventura, toccando anche temi intimi e di riflessione.

Il calendario della manifestazione

Il primo appuntamento in calendario sarà martedì 28 maggio a Credaro con la scrittrice

Roberta Recchia e il suo libro d’esordio diventato un caso editoriale internazionale Tutta la vita che resta (Rizzoli), romanzo dolcissimo, doloroso, accogliente, intimo e corale, che esplora i meccanismi della vergogna e del lutto, ma soprattutto dell’affetto e della cura, e li fa emergere con delicatezza sapiente (ore 20.30 Chiesa di San Giorgio).

Sabato 8 giugno a Predore Stefania Auci racconterà I leoni di Sicilia, bestseller da cui è stata tratta l’omonima serie diretta da Paolo Genovese, e l’ultimo romanzo L’inverno dei leoni, vincitore del Premio Bancarella 2022, che raccontano la saga della famiglia Florio (ore 20.30, Auditorium Civico, con il sostegno di ItalianOptic).

Sabato 29 giugno a Paratico Rokia presenterà Guilty: drunk in love (Magazzini Salani), la storia di una ragazza disperata e di un principe proveniente da un universo parallelo alle prese con una maledizione (ore 18.30, Parco delle Erbe danzanti).

Martedì 2 luglio a Villongo Alice Basso racconterà Una festa in nero (Garzanti), libro che chiude la serie di ‘gialli ironici, prima che storici’, ambientati nella Torino degli anni ’30, con protagonista la dattilografa Anita Bo, in questo romanzo ancora più coraggiosa e spericolata (ore 20.30, Palazzo municipale).

Venerdì 12 luglio a Sarnico sarà la volta di Aurora Tamigio con il suo romanzo d’esordio Il cognome delle donne (Narratori Feltrinelli), vincitore del Premio Selezione Bancarella 2024. Una storia famigliare che ripercorre il Novecento mettendo al centro della narrazione le donne, la loro resilienza ed eredità impagabile (ore 20.30, Parco Stella Maris).

Sabato 3 agosto a Lovere Ade Zeno, in dialogo con lo scrittore Raul Montanari, presenterà I santi mostri (Bollati Boringhieri 2024), romanzo avventuroso e malinconico, in bilico fra realtà e meraviglia, che attraverso il linguaggio della fiaba grottesca rivisita la figura del freak per parlare ancora una volta del mostro che vive in ciascuno di noi (ore 20.30, Piazza Tredici Martiri).

Venerdì 6 settembre a Iseo, a chiudere Libri sul Lago Festival, ci sarà Elena Molini titolare de la Piccola Farmacia Letteraria di Firenze (dove suggerisce ai lettori il libro giusto da leggere in base ai loro stati d’animo) con La bottega delle seconde occasioni (Mondadori), romanzo che parla di speranza e di belle rinascite, in uscita a giugno (ore 20.30, Castello Oldofredi).

Gli incontri saranno a partecipazione gratuita, ma è richiesta la prenotazione su Eventbrite.it.

Per maggiori informazioni si possono consultare il sito Eventbrite.it e le pagine social dell’Associazione Scenari e de La Libreria del lago, oppure si può scrivere alla mail [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA