Quammen, Tonelli e Grassellino e McDermott: i 180 appuntamenti gratuiti di BergamoScienza

LA RASSEGNA. Dal 3 al 19 ottobre la XXIII edizione del festival orobico.

Bergamo

Dal 3 al 19 ottobre torna BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, giunto alla sua XXIII edizione. Organizzato da Fondazione BergamoScienza, guidata da Andrea Moltrasio con Telmo Pievani presidente del comitato scientifico e Nicola Quadri direttore, il festival si conferma un punto di riferimento culturale nazionale.

L’anteprima sarà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in programma il 26 settembre al Kilometro Rosso, organizzata con Università di Bergamo, Università Vita-Salute San Raffaele, Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso.

Oltre 180 eventi gratuiti

Il tema dell’edizione 2025 è «In-formazione. Dai quanti alla vita», in occasione dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Più di 180 appuntamenti gratuiti – conferenze, laboratori, incontri – racconteranno l’informazione come codice universale: dal Dna alla fisica, dalla cultura all’intelligenza artificiale. Le prenotazioni apriranno il 15 settembre per le scuole e il 25 settembre per il pubblico.

Scienziati e ospiti internazionali

Tra i protagonisti:
David Quammen con Telmo Pievani sulle epidemie e la crisi climatica;
Carlo Buontempo (Copernicus Climate Change Service) e Paolo Cipollini (ESA) sugli oceani e il riscaldamento globale;
Ron Milo (Weizmann Institute) su batteri e nuove strategie contro la CO2;
Paolo Villoresi e Lorenzo Bruzzone su spazio, satelliti e basi lunari;
Anna Grassellino (Fermilab Chicago) sui computer quantistici;
Debora Nozza (Università Bocconi) sull’IA inclusiva;
Katie Moussouris, esperta mondiale di cybersicurezza;
Guido Tonelli, fisico del bosone di Higgs;
Rachael McDermott (Max Planck) sulla fusione nucleare;
Joseph LeDoux e Julianne Holt-Lunstad sulle neuroscienze e l’impatto della solitudine;
Nicola Segata sul microbiota umano;
Chiara Montanari e l’«Antarctic Mindset»;
Un omaggio a Italo Calvino con Francesca Serra e Raffaello Palumbo Mosca.

Qui tutto il programma.

Musica e contaminazioni culturali

La rassegna musicale, in collaborazione con Contaminazioni Contemporanee, porterà a Bergamo:
il pianista jazz Fred Hersch con il nuovo album Silent, Listening;
il Gurdjieff Ensemble, che reinterpreta musiche armene e mediorientali;
la chitarrista Zsófia Boros, apprezzata per il suo tocco intimista.

BergamoScienza per le scuole

Il coinvolgimento delle scuole resta centrale: 95 laboratori ideati dagli studenti, workshop su fisica, biologia, informatica e neuroscienze. Confermate le «Mattine Fuoriclasse» con incontri dedicati agli studenti delle superiori e la Scuola in Piazza (4 e 5 ottobre), con 48 istituti da tutta Italia che porteranno esperimenti e giochi scientifici nel cuore di Bergamo.

Tra le novità, il laboratorio interattivo «Cervello in Gioco», dedicato al ruolo del cervello nelle performance sportive, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA