Ritmi e rapsodie, dalla sagra della primavera ai videoclip anni ’90

RASSEGNA. Il Festival Danza alle battute finali: il 13 settembre al Teatro Sociale il balletto con la musica di Stravinsky sarà intepretato dalla compagnia Dewey Dell. Nel pomeriggio performance sulle Mura con Base). Il 14 settembre in scena le allieve del liceo Coreutico e in piazza Matteotti si balla con i video.

Le suggestioni di riti primordiali in una rappresentazione scenica contemporanea. Il 13 settembre al Teatro Sociale di Bergamo, in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti, va in scena Le sacre du printemps (La sagra della primavera), sulle musiche di Igor Stravinsky, nella lettura della compagnia Dewey Dell di Agata e Teodora Castellucci, spettacolo vincitore del Premio Danza&Danza come miglior produzione italiana nel 2023. Questa la presentazione: «In ogni metamorfosi, la morte accompagna la vita come rito di passaggio o rivoluzione interiore. Le Sacre du Printemps esplora questo intreccio nel mondo animale e vegetale, dove la morte genera vita. La primavera è tempesta e rigenerazione: un’esplosione di vita che porta con sé anche il suo opposto. Dewey Dell attraversa il celebre spartito di Stravinsky con una visione viscerale, perturbante, carnale».

Le allieve del liceo

Il Festival si chiude il 14 settembre con Bermudas Lab della compagnia partner di FDE, compagnia mk di Michele Di Stefano, con le allieve del Liceo Coreutico alle 18.30 in Sala dell’Orologio. Nato dall’esperienza dello spettacolo Bermudas di mk, il progetto coinvolge un gruppo di allievi e allieve in un laboratorio intensivo, al termine del quale prende forma una performance corale. I corpi si incontrano nello spazio come presenze autonome, pronte a costruire un tempo e un ritmo condivisi. L’appuntamento fa parte dell’iniziativa Waves Mossi dal vento, progetto di coinvolgimento degli adolescenti, realizzato grazie alla collaborazione con alcuni istituti superiori del territorio, che diventano protagonisti di FDE.

Lettere segrete sulle Mura

Sabato 13 settembre alle 16 al Parco della Fara, nell’ambito del progetto Spazio Mura, l’associazione BASE9 propone la performance partecipativa Dancing Strides #2: Lettere segrete, un cammino collettivo, silenzioso e immersivo, in cui ogni partecipante riceve una lettera contenente azioni segrete da attivare lungo il percorso. Lettere segrete e una performance partecipativa che invita a riscoprire il corpo come strumento di ascolto, relazione e trasformazione dello spazio urbano. Un’esperienza in bilico tra gesto e osservazione, presenza e discrezione, per creare una coreografia diffusa tra le Mura.

Lezione di danza e videoclip

Il 14 settembre spazio a Balletti di Daria Greco, alle16.30 in Piazza Matteotti, un evento promosso dalla Rete Dance Card. Una lezione di danza ispirata ai videoclip musicali degli anni ’90. Da Vogue a Livin’ la Vida Loca, da Everybody a …Baby One More Time, BALLETTI propone un’esperienza collettiva che restituisce ai corpi il piacere del movimento condiviso. Il pubblico viene coinvolto in una lezione “pop” con riscaldamento, visione del videoclip originale e trasmissione dei passi, per imitazione e ripetizione. Un’occasione per divertirsi, allenarsi e riscoprire un repertorio gestuale diventato patrimonio culturale collettivo.

Una data extra

Con Bermudas Lab si conclude la 37esima edizione di Festival Danza Eestate ma quest’anno ci sara anche una data extra festival FDE KIDS, in collaborazione con ABC Allegra Brigata Cinematica e Pandemonium Teatro, all’interno dell’iniziativa Citta di Danza e della rassegna “Piccolo e bello” di Pandemonium Teatro, dedicata alla prima infanzia. L’11 ottobre al Teatro di Loreto andrà in scena in due repliche Colors della compagnia olandese DaDoDans, spettacolo per bambini dai 2 ai 7 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA