Mangiare bene per vivere a lungo con la forza della vera scienza

LA PRESENTAZIONE. Resterà in vendita in edicola fino a martedì 24 settembre compreso (al prezzo di 15 euro più il costo del giornale) il libro «La medicina alimentare - Vivere a lungo in salute».

Scritto dal cardioloogo Domenico Tuttolomondo, è in vendita abbinata su richiesta con L’Eco di Bergamo. Per scrivere la pubblicazione, Tullomondo - tra i più autorevoli esperti del tema nel nostro Paese - ha impiegato tre anni.

Come mai ha deciso di scrivere questo libro?

La necessità di scrivere questo testo deriva dalla volontà di fare chiarezza, di combattere l’ignoranza con il sapere, il bisogno di comprendere per prevenire e curare. Non dobbiamo mettere al centro della nostra attenzione la malattia, ma il paziente, non il sintomo, ma l’individuo nella sua totalità. Esiste un solo modo per affrontare questo arduo percorso con efficacia: informare le persone sui rischi che corrono e sui comportamenti che possono mettere in atto per ridurli. Ricordiamo il grande Stephen Hawking che disse: «Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza».

Che differenze sostanziali ci sono con quello che offre il mercato attualmente?

Mi sono dedicato anima e corpo alla ricerca scientifica, in aggiunta al mio lavoro assistenziale, poiché ritengo che in ambito sanitario non possa esserci crescita senza innovazione. Sono autore di 69 pubblicazioni scientifiche internazionali e sono consapevole che non saranno lette dai “non addetti ai lavori”. Il punto chiave è proprio questo: tutti i lavori scientifici editi a stampa sono sottoposti a una rigorosa selezione ad opera di esperti incaricati dalla rivista scelta che possono “scartarli” quando il loro contenuto non è supportato da evidenze scientifiche. Questa difficile selezione permette di divulgare al personale medico soltanto i dati più solidi. Al contrario, chiunque, a prescindere dai titoli e dalla validità delle proprie convinzioni, può scrivere un libro che affronta temi di salute dispensando indicazioni ai lettori. Basta entrare in una libreria per trovare testi di medicina divulgativa che propongono teorie troppo spesso fantasiose e senza evidenze scientifiche di supporto. La bibliografia, ovvero tutto ciò che giustifica le affermazioni contenute nel testo, in alcuni casi viene sapientemente veicolata per supportare le convinzioni dell’autore, anche attraverso lavori scientifici di qualità scadente. Le informazioni sono private del loro contesto per fornire una finta parvenza scientifica di supporto.

L’obiettivo è sensibilizzare le persone sull’importanza del corretto stile di vita al fine di prevenire le patologie cardiovascolari e il cancro utilizzando la evidence-based medicine, ovvero la medicina che si basa sulle solide evidenze scientifiche e non sulle opinioni soggettive

Qual è il nostro nemico principale quando si parla di informazione medica ai cittadini?

La situazione diviene critica quando si prende in considerazione il web. Le fake news riempiono gli schermi dei nostri cellulari promettendo rimedi tanto fraudolenti quanto miracolosi a qualsivoglia patologia esistente, dalla disfunzione erettile fino alle neoplasie. Per questo motivo ho dedicato gli ultimi anni a cercare una soluzione concreta ed alla portata di tutti. Dopo aver vagliato ipotesi poco realizzabili, ho deciso di applicare il rigoroso metodo della ricerca scientifica all’editoria divulgativa. L’obiettivo è sensibilizzare le persone sull’importanza del corretto stile di vita al fine di prevenire le patologie cardiovascolari e il cancro utilizzando la evidence-based medicine, ovvero la medicina che si basa sulle solide evidenze scientifiche e non sulle opinioni soggettive. Il ruolo del medico, del farmacista e del personale sanitario deve essere centrale nelle scelte dei nostri pazienti. Poter comunicare scoperte scientifiche che dimostrano l’impatto favorevole o sfavorevole di alcuni nostri comportamenti ai “non addetti ai lavori” è il primum movens di questo progetto che inizia con una lista corposa di domande che tutti noi ci poniamo spesso, da come possiamo ridurre il rischio di ammalarci di cancro fino a come possiamo mangiare cibi salubri spendendo meno Queste sono solo alcune delle tematiche affrontate in questo testo. Il libro “La medicina alimentare” diffonde la cultura della prevenzione sulla base delle più recenti e autorevoli evidenze scientifiche, fornendo risposte univoche da cui emergono nuove ed inaspettate relazioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA