
Interviste allo specchio / Bergamo Città
Domenica 19 Marzo 2023
Giovan Battista Paninforni: «C’era fame di filosofia in questa città»
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, realizzate da giornalisti delle due testate. Di seguito trovate l’intervista al personaggio bergamasco. Per scoprire il contenuto dell’intervista all’omologo bresciano, invece, vi rinviamo a Il Giornale di Brescia: il link in fondo all’intervista.
Anno 1992: nell’aula magna dell’Istituto Vittorio Emanuele II, che licenzia ragionieri, parte un Corso di filosofia, ogni martedì sera: una piccola rivoluzione culturale in una città allora digiuna di questi studi - la facoltà universitaria sarebbe arrivata solo 10/15 anni dopo. Poi aperto a tutta la città, con il nome Noesis, continua con successo ancora oggi: «Abbiamo fatto più di 800 incontri – dice Paninforni -, e pensi che io non sono mai mancato una sera. Più o meno tutti i maggiori filosofi e pensatori italiani sono passati di qui: Severino, Cacciari, Sini, Natoli, Veca, Givone, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Vattimo, Bodei, Giorello, Berti, Petrosino, Michela Marzano, Telmo Pievani, e poi Umberto Galimberti, lo psichiatra Eugenio Borgna, Alessandro Meluzzi, Massimo Recalcati, Corrado Augias, Giuseppe Remuzzi, Edoardo Boncinelli, Gustavo Zagrebelsky, Giorgio Galli, Mario Donizetti…».
© RIPRODUZIONE RISERVATA