
La salute / Bergamo Città
Domenica 27 Marzo 2022
Asma grave: con i farmaci «biologici» forte riduzione del cortisone
Pneumologia All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» è attivo dal 2018 un ambulatorio di secondo livello.

L’asma porta con sé fastidiosi sintomi che variano nel tempo, nell’intensità e nella frequenza. La «fame d’aria» causata dalla infiammazione e dalla broncocostrizione (cioè il restringimento delle vie aeree) viene placata in genere con i farmaci cortisonici e broncodilatatori inalatori. Ma l’utilizzo cronico del cortisone sistemico, usato nei casi più gravi, comporta effetti collaterali anche gravi. Rende più suscettibili alle infezioni ad esempio ed aumenta il rischio di alterazione metabolica, che può portare l’organismo ad obesità e diabete. Favorisce fenomeni di psicosi. L’utilizzo cronico del cortisone può portare anche a un danneggiamento dei tessuti, all’osteoporosi, alla cataratta e al glaucoma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA