
La salute / Bergamo Città
Sabato 13 Settembre 2025
Capire la fisioterapia, visite gratuite e gazebo informativi
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
In occasione della Giornata mondiale della Fisioterapia, che ricorre l’8 settembre, l’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, in collaborazione con le Asst del territorio, promuove un’iniziativa rivolta alla cittadinanza dedicata al tema dell’invecchiamento attivo. Dal 8 al 12 settembre, sino alle 14, presso le principali sedi ospedaliere della provincia sarà allestito un gazebo informativo, con il seguente calendario:
- 8 e 9 settembre – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- 10 settembre – Ospedale Bolognini di Seriate
- 11 e 12 settembre – Ospedale Treviglio-Caravaggio.
In queste giornate i fisioterapisti delle Asst saranno a disposizione dei cittadini per offrire consigli pratici, materiale divulgativo e momenti di confronto sull’importanza del movimento e della prevenzione per mantenere autonomia e qualità di vita anche nell’età più avanzata.
Habilita e Policlinico San Marco
Anche la casa di cura Habilita ha deciso di aprire le proprie porte a tutti coloro che siano interessati a ricevere informazioni e consigli pratici circa l’attività riabilitativa e le abitudini corrette per uno stile di vita sano e sicuro,mettendo a disposizione i propri fisioterapisti domani, 8 settembre, presso la sede di Zingonia dalle 9 alle 16.Per prenotare la visita in struttura contattare telefonicamente i numeri 035 4815569 o 035/4815562.
Anche il Policlinico San Marco di Zingonia aderisce con una giornata di «open day» dedicata a consulenze fisioterapiche gratuite. Ècomunque obbligatoria la prenotazione, inviando un messaggio al numero WhatApp 320.044.27.84.
Campagna di sensibilizzazione
Le iniziative hanno l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul ruolo fondamentale della fisioterapia non solo nella cura e nella riabilitazione, ma anche nella promozione della salute e del benessere lungo tutto l’arco della vita, con particolare attenzione alle sfide legate all’invecchiamento della popolazione. «L’invecchiamento attivo non è solo un traguardo individuale, ma un valore sociale – sottolinea Simone Ruggeri, presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo –. Come professionisti siamo quotidianamente impegnati a supportare le persone affinché possano vivere più a lungo e meglio, attraverso la prevenzione, l’attività fisica e programmi riabilitativi personalizzati. Con questa iniziativa desideriamo incontrare i cittadini, ascoltare i loro bisogni e fornire strumenti utili per promuovere salute e autonomia».
Link e info utili
L’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo invita la cittadinanza a partecipare numerosa all’iniziativa e a scoprire, con l’aiuto di colleghi esperti, come la fisioterapia possa essere una risorsa preziosa per affrontare con consapevolezza e serenità le diverse fasi della vita. Alcune informazioni sul tema «invecchiamento attivo» sono disponibili anche a questo link.
© RIPRODUZIONE RISERVATA