
La salute / Bergamo Città
Giovedì 16 Ottobre 2025
Giornata mondiale dell’osteoporosi, colloqui gratuiti a Bergamo
INFO UTILI. Il 20 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’osteoporosi. In questa occasione Habilita Sport Medicine (a Bergamo, sotto la curva Morosini dello Stadio di Bergamo) aprirà le sue porte per effettuare gratuitamente un colloquio con uno specialista fisiatra e con un fisioterapista.
Bergamo
Nello specifico verrà somministrato, dal fisioterapista, un questionario sul rischio di osteoporosi e successivamente il paziente avrà accesso a un colloquio con il fisiatra che farà un bilancio dei fattori di rischio ed una valutazione complessiva del rischio di frattura, consigliando quindi strategie comportamentali ed eventuali approfondimenti del caso.
Ma che cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni qualitative scheletriche tali da provocare un aumento della fragilità ossea e del rischio di frattura. Le fratture da fragilità possono presentarsi in quasi tutti i segmenti scheletrici, ma sedi preferenziali sono il polso, il corpo vertebrale e l’estremo prossimale del femore (anca). L’osteoporosi nella sua fase iniziale non presenta sintomi particolari, si manifesta in modo evidente soltanto nelle fasi avanzate quando si verificano fratture improvvise. Proprio per questo motivo una valutazione specialistica dovrebbe essere fatta da chiunque presenti fattori di rischio legati all’osteoporosi. Alcuni di questi possono essere la menopausa precoce, l’età avanzata, la familiarità per fratture da fragilità, storia di precedenti fratture o il fumo. A questi fattori si aggiungono poi le patologie che possono favorire l’osteoporosi: malattie renali, malattie epatiche e un utilizzo cronico di alcune categorie di farmaci come i glucocorticoidi o farmaci ormonali che si usano nel tumore del seno o della prostata. Ad accrescere i fattori di rischio per l’osteoporosi ci sono poi i comportamenti poco virtuosi come una scarsa attività fisica o una dieta povera di calcio e di vitamina D.
Il ruolo dello specialista
Il ruolo dello specialista è, in primo luogo, quello di fare una valutazione complessiva del rischio di frattura, fare una corretta diagnosi e pianificare strategie preventive. La prevenzione dell’osteoporosi consiste infatti nell’attivazione di misure tese ad impedire o rallentare la comparsa della malattia, sia per quanto riguarda l’approccio nutrizionale che l’attività fisico/motoria. È inoltre importante seguire il paziente nel suo follow up in modo da poter intervenire qualora ce ne fosse bisogno. Nei casi di osteoporosi conclamata, invece, esistono terapie farmacologiche specifiche, sicure ed efficaci. Si tratta di farmaci che agiscono come regolatori e modulatori del metabolismo osseo e che vanno quindi gestiti in ambito specialistico affinché la loro prescrizione avvenga in modo corretto.
Per prenotare il colloquio gratuito in Habilita Sport Medicine (il numero di posti è limitato) è necessario contattare il numero 035/4815666 a partire dal 14 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12.30.
Gli esami utili per una diagnosi precoce
Gli esami del sangue e la MOC. La MOC, cioè la mineralometria ossea computerizzata, spesso chiamata anche densitometria, è un esame che misura la densità ossea. Questo tipo di esame viene prescritto dallo specialista qualora ci siano dei campanelli di allarme che facciano presumere un quadro patologico di osteoporosi o per semplice prevenzione. Si riesce, con i dati ottenuti e con una accurata anamnesi del paziente a stimare il rischio di frattura, fornendo dei dati utili per instaurare al bisogno una terapia farmacologica appropriata.
Per prenotare il colloquio gratuito in Habilita Sport Medicine (il numero di posti è limitato) è necessario contattare il numero 035/4815666 a partire dal 14 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12.30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA