L’Intelligenza artificiale nella cura del cuore

IL CONVEGNO. Medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.

L’Intelligenza Artificiale è una realtà preziosa e innovativa anche in ambito cardiologico. Per condividere conoscenze e tratteggiare nuove direttrici, medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo, in Sant’Agostino, per il congresso «New Technologies and AI in Hybrid Cardiac Ablation», organizzato da Humanitas Gavazzeni, Università degli Studi di Bergamo e Fondazione Humanitas per la Ricerca.

La due giorni metterà a confronto 45 relatori provenienti da centri di ricerca e centri di cura di più Paesi, con focus specifico sul trattamento delle fibrillazioni atriali e ventricolari, una condizione che oggi in Italia coinvolge oltre un milione di persone. Saranno coinvolti diversi profili, tra cui cardiologi, elettrofisiologi, cardiochirurghi, anestesisti, infermieri e bioingegneri.

Il ruolo dell’Intelligenza artificiale

Anche in questo campo l’Intelligenza artificiale diventa è un nuovo alleato per i professionisti della cura: il convegno permetterà di approfondire prospettive come la robotica, la realtà aumentata e gli approcci ibridi, con uno sguardo rivolto al continuo progresso delle tecniche. Saranno tre le sezioni principali dell’evento: la gestione ibrida «Ai-Based» della fibrillazione atriale persistente; l’ablazione ventricolare ibrida; le innovazioni guidate dall’Ai nella cardiochirurgia robotica. «Le soluzioni sanitarie basate sull’Intelligenza artificiale offrono il potenziale per trattamenti più personalizzati e precisi, oltre che per un miglioramento degli esiti clinici – si legge nella presentazione del convegno -. L’evento mira a promuovere la collaborazione multidisciplinare e a favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze nel campo dell’ablazione cardiaca. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire tecnologie all’avanguardia e applicazioni dell’Ai che stanno rivoluzionando il trattamento delle aritmie cardiache». Il programma completo del congresso è disponibile sul sito www.humanitasedu.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA