
La salute / Bergamo Città
Lunedì 22 Settembre 2025
Tumore al seno, 330 visite gratis per educare alla prevenzione
«NASTRO ROSA». Lo screening promosso dalla Lilt, prenotazioni da lunedì 22 settembre. «Si abbassa l’età di insorgenza. Servono più esami e stili di vita corretti».
Sensibilizzazione e prevenzione. È il connubio vincente della campagna «Nastro rosa 2025», l’iniziativa che la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) porta avanti da oltre vent’anni ogni mese d’ottobre per tenere alta l’attenzione sul cancro del seno.
Presentazione alla Camera dei Deputati
Un appuntamento nazionale – la presentazione avverrà il 29 settembre alla Camera dei Deputati, testimonial di questa edizione è Elisabetta Gregoraci – ma fortemente radicato anche sul territorio.
Visite senologiche gratuite a Bergamo: 330 posti disponibili
Su scala orobica, a ottobre la Lilt Bergamo metterà a disposizione 330 visite senologiche gratuite, riservate a donne di età inferiore ai 45 anni o superiore ai 74 anni, cioè al di fuori degli screening gratuiti regionali.
Dodici centri sanitari in provincia
In campo per garantire queste opportunità diagnostiche ci sono dodici strutture sanitarie sparse sul territorio di tutta la provincia: l’Asst Papa Giovanni, la Casa di cura San Francesco, l’Asst Bergamo Ovest, la cooperativa sociale Agape, Humanitas Gavazzeni, Humanitas Castelli, Habilita Poliambulatorio San Marco, Habilita Osio Sotto, Istituto clinico Quarenghi, Fondazione Sant’Andrea di Clusone, Lilt Delegazione di Verdello, Lilt Delegazione di Trescore Balneario. Le prenotazioni si apriranno alle 9.30 di lunedì il sito legatumoribg.it.
Perché aumenta l’incidenza del tumore al seno tra le giovani donne
«Stiamo osservando un progressivo abbassamento dell’età di comparsa del tumore al seno – rileva Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo».
Carne rossa, alcol e iperglicemia: i principali fattori di rischio individuati
La ricerca della Fondazione Veronesi ha identificato tre principali fattori di rischio legati a questo fenomeno: il consumo elevato di carne rossa processata, associato a un aumento del rischio di tumore al seno, probabilmente a causa dell’alto contenuto di grassi saturi e composti pro-infiammatori;
il consumo di alcol, che può influenzare il metabolismo degli ormoni femminili, aumentando così il rischio di sviluppare il tumore;
la presenza di alti livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e l’insulino-resistenza, che possono favorire la proliferazione delle cellule tumorali e aumentare il rischio di recidive.
Stili di vita sani per ridurre il rischio di cancro al seno
Oltre alla prevenzione primaria, quella imperniata su stili di vita corretti, c’è poi la prevenzione secondaria.
Diagnosi precoce e autopalpazione: strumenti fondamentali per le donne
La prevenzione secondaria passa da esami che possono consentire di intercettare la patologia nelle fasi iniziali, con migliori risultati terapeutici e minor impatto delle cure: «Le visite offerte – spiega la Lilt – saranno l’occasione per educare le giovani donne ad avere cura del proprio seno e a imparare la tecnica dell’autopalpazione, strumento indispensabile per la diagnosi precoce. Saranno anche utili alle donne mature per ricordare che la fine dello screening non rappresenta la fine del rischio di contrarre la patologia, ma occorre mantenere nel tempo l’abitudine ai controlli periodici».
Monumenti illuminati di rosa: Bergamo e provincia unite per la prevenzione
Per accendere la luce su questi temi, il 1° ottobre Porta San Giacomo in Città Alta sarà illuminata di rosa; lo stesso accadrà per tutto il mese di ottobre alla fontana Igea di Trescore Balneario e al municipio di Gorlago, così come alla Torre dell’Orologio di Clusone.
Camminata tutte in rosa e appuntamenti informativi a ottobre
La Delegazione Lilt dell’Alta Valle Seriana proporrà invece per sabato 11 ottobre un punto informativo in piazza Baradello a Clusone, mentre il 18 ottobre tornerà la storica «Camminata tutte in rosa».
Convegno su mutazioni genetiche ed ereditarietà del tumore al seno
Nel calendario si inseriscono anche gli appuntamenti promossi da «Insieme si può. Insieme funziona», l’alleanza tra associazioni bergamasche per rafforzare la cultura della salute: a ottobre saranno organizzati incontri nelle scuole, punti informativi, passeggiate in rosa, mentre il 17 ottobre (luogo e orario sarà comunicato in seguito) si terrà il convegno dal titolo «Cancro al seno, mutazioni genetiche, ereditarietà, familiarità: cosa dobbiamo sapere, cosa possiamo fare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA