
Ospedale, l’ottava torre più vicina. Fontana: «Pronta entro il mandato»
Il progetto. Dal presidente Attilio Fontana la conferma dell’impegno da parte della Regione. Un investimento da 56 milioni: «Siamo in attesa delle risorse nazionali»
Il progetto. Dal presidente Attilio Fontana la conferma dell’impegno da parte della Regione. Un investimento da 56 milioni: «Siamo in attesa delle risorse nazionali»
Per Pasqua. Nelle piazze di tutta Italia e anche in città e provincia. «Con il ricavato progetti di ricerca e assistenza».
Prevenzione. Secondo le ultime statistiche di Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, il tumore del colon – retto è il secondo più frequente in Italia, il terzo nell’uomo e il secondo nella donna.
Uno dei meccanismi di difesa delle cellule tumorali e' innescato dalla casualita' : la loro risposta alla chemioterapia e' in alcuni casi guidata dal caso e riuscire a bloccare questo comportamento potrebbe aiutare a sviluppare terapie piu' efficaci. Lo indica …
È pronto il sensore tutto italiano nato per combattere i tumori: è in grado di misurare in tempo reale le radiazioni somministrate durante le terapie, rendendole più efficaci e riducendo anche gli effetti indesiderati. Si sono appena conclusi con successo, …
La Giornata mondiale. Il 28 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare. In ambito oncologico, si parla di tumore raro quando insorge in meno di 6 persone su 100 mila. In Humanitas Gavazzeni, l’équipe dell’Oncologia Medica comprende un gruppo di specialisti che per anni si sono dedicati alla cura dei tumori rari e non solo.
L’iniziativa. L’Accademia Carrara si schiera a fianco della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, devolvendo parte del ricavato dalla vendita dei biglietti.
La mostra. Dal 25 febbraio al 5 marzo, in Sala Manzù a Bergamo, sarà allestita la mostra fotografica «Noi e le nostre strambate», nata dall’esperienza di un gruppo di donne in cura oncologica per tumore al seno.
Scoperto il punto debole di un tipo di tumore al colon-retto, la seconda causa di morte per motivi oncologici a livello mondiale: diventa ora possibile trasformare alcuni di questi, refrattari ai trattamenti con l’immunoterapia, in forme più vulnerabili e quindi …
Il ricordo. Il melanoma che aveva scoperto a 15 anni non gli ha lasciato scampo. L’aggravamento l’ultimo mese. La mamma Giovanna: circondato dall’affetto di tutti. Martedì 7 febbraio i funerali nella chiesa di Laxolo.
Oncologia. Più di un terzo dei casi potrebbero essere evitati limitando l’uso di alcol e bandendo il fumo.
Palosco. Partenza sabato 4 febbraio davanti a Palazzo Frizzoni a Bergamo. Tutto il viaggio si potrà seguire su Facebook.
La sinergia. L’accordo tra «Papa Giovanni» e Casa di cura per la presa in carico di pazienti in regime di day hospital: in media sono 10-12 gli accessi giornalieri.
Solidarietà. La campagna di raccolta fondi e divulgazione di Fondazione Airc dedicata alla prevenzione attraverso le sane abitudini. Sabato 28 gennaio i volontari distribuiranno arance, miele e marmellata per sostenere la ricerca sul cancro: ecco dove trovarli nella nostra provincia.
Ottenute in laboratorio le prime cellule ‘cyborg’: sono batteri ibridi, a metà tra naturale e artificiale, cioè cellule in cui sono stati introdotti materiali sintetici. La trasformazione mantiene intatte tutte le funzioni principali e le caratteristiche di una cellula vivente, …
Un’arma a doppio taglio, che rende le cellule tumorali invisibili al sistema immunitario ma che potrebbe essere rivoltata contro il tumore stesso, è stata scoperta in una forma di cancro al seno: la chiave sta nella capacità di queste cellule …
Calcio. L’ex calciatore aveva 58 anni. Il messaggio di cordoglio anche dell’Atalanta.
Mornico al Serio. Lisa Simonetti, 24 anni, si è sottoposta a prelievo di cellule staminali per sua madre Elena, 54 anni. «Un gesto che tutti possono fare, una grande opportunità».
Identificate grazie alla bioinformatica alcune rare varianti genetiche che predispongono al neuroblastoma, un tumore maligno del sistema nervoso che ogni anno colpisce circa 15.000 bambini e adolescenti nel mondo, più di un centinaio in Italia, ed è considerato la prima …
Quando le cellule T, i ‘soldati’ del sistema immunitario, si trovano a combattere un tumore troppo a lungo, finiscono non solo per stancarsi, diventando molto meno efficaci, ma anche per passare al ‘nemico’, spingendo anche le altre cellule del sistema …