La leucemia felina: le cause, i sintomi e le cure
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
L’INCONTRO. Il 21 novembre un incontro a Casnigo: «Cancro al pancreas. Noi non aspettiamo».
LA STORIA. Un mese fa la scoperta della neoplasia, l’affetto di tutto il paese e una gara di solidarietà online per sostenere le spese di viaggio e alloggio a Roma, dove il bambino di quattro anni sarà sottoposto a terapia con cellule Car-T al «Bambin Gesù».
UROLOGIA. Le soluzioni per quelle neoplasie di basso grado per cui non è necessario operare subito.
L’INIZIATIVA. Il tennista altoatesino ha partecipato all’iniziativa di Intesa Sanpaolo per sostenere l’Istituto Candiolo-Irccs. Posa della prima pietra per la nascita di una Biobanca.
È stato decodificato il Dna-Cenerentola fino a poco tempo fa ritenuto irrilevante: si tratta di cerchietti di Dna esterni ai cromosomi , per questo chiamato Dna extracromosomale (ecDna) , che spesso contiene geni che promuovono lo sviluppo dei tumori . …
Come un gancio e un montante , sono due i colpi fatali che possono mandare KO le cellule dopo una divisione difettosa , conducendole alla morte in modo che la scorretta ripartizione dei cromosomi non provochi un tumore . Lo …
Gli studi sono guidati dallo Human Tumor Atlas Network , fondato nel 2018 e al quale partecipano, tra le altre, le Università americane di Washington, Harvard, Princeton e Stanford e quella britannica di Cambridge. Le mappe £D sono la base …
L’ESPERTO. L’intervento non è sempre necessario in tempi brevi. La «Unit» dell’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo.
Un gemello digitale per ogni paziente malato di tumore , sul quale sperimentare diverse terapie finoa a individuare la più efficace : è stato messo a punto dal gruppo di rcerca guidato dall'azienda biotech britannica Concr, che lo sta già …
LA RECENSIONE. «All’improvviso mi è crollato tutto. Ho perso molto, ma non la speranza e la voglia di immaginare». Giovanni Allevi si mette a nudo ne «I nove doni» (Solferino) raccontando la sua malattia, un mieloma, e la sua passione per la musica.
INFO UTILI. In particolar modo i controlli al seno sono per quelle donne non comprese dai tradizionali screening regionali.
L’INCONTRO. Mercoledì 9 ottobre alle 21Il professor Alessandro Rambaldi ne parlerà al Pala Sdf di Nxt Station in Piazzale degli Alpini.
LO STATO DELL’ARTE. È nota la relazione fra chemioterapia, così come altre terapie antitumorali, e la trombosi, il cui rischio sale da quattro a undici volte.
LA MALATTIA RARA. È un’intricata vicenda in punta di diritto dell’Unione europea. Ma le conseguenze sono concrete, e soprattutto incidono sulla salute di persone che convivono con una malattia rara. Così rara da contare in Italia solo 1.400 casi in tutto, di cui un centinaio seguiti dal «Papa Giovanni» di Bergamo.
Permette di trattare i tumori e le metastasi epatiche con una nuova opzione terapeutica al Papa Giovanni XXIII.
Si chiama DDX3X la proteina custode del Dna : è lei a mantenerlo integro perché elimina i fattori che potrebbero renderlo instabile e per questo garantire che questa proteina funzioni sempre diventa una futura arma della lotta contro i tumori …
Il coenzima Q10, molto noto come ingrediente di tanti prodotti cosmetici per le sue proprietà anti-aging e antiossidanti , aggiunge ora una funzione ancora più importante al suo ‘arsenale’: è in grado di limitare l’aggressività delle cellule tumorali , evitando …
LA CAMPAGNA LILT. La campagna «Nastro rosa» rientra nel progetto «Insieme si può. Insieme funziona». Le visite senologiche in collaborazione con 14 strutture sanitarie: prenotazioni da lunedì 23 settembre. In programma anche incontri e altre iniziative.
L’EVENTO. Grande partecipazione, venerdì 20 settembre, alla corsa-camminata in pigiama promossa dalla Lilt in città a sostegno di Casa Amoris Laetitia, struttura di Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie.