All’ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo strumento donato dall’Associazione Oncologica Bergamasca
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
MAXI PROGETTO. Approvato il protocollo d’intesa per dare il via alla riqualificazione «a blocchi» del presidio dell’Asst Bergamo Est: 60 milioni di euro, si salirà a 162 posti letto.
I VANTAGGI. Si tratta di raggi ad alta concentrazione che vengono diretti sulle metastasi per farle regredire.
PREVENZIONE. In occasione della giornata mondiale della lotta contro il cancro, il 4 febbraio, e fino al 10 in Lombardia sono previste vaccinazioni a pazienti oncologici e screening oncologici gratuiti per tutta la popolazione in target, con la collaborazione di Ats e Asst.
LA STORIA. Linfedema dopo il tumore. «La vita può avere ancora colore e senso». Sabato le Arance della Salute per finanziare la ricerca di Airc.
GINECOLOGIA. L’HPV può rimanere latente anche diversi anni. Screening e vaccinazioni sono fondamentali.
IN OSPEDALE A BERGAMO. La direttrice Erba: «Una crema radioattiva per evitare interventi e liberare le sale operatorie». Nuova Pet da 3 milioni di euro, risposta a una richiesta in crescita. Il dg Locati: disponibilità di trattamenti ampliata.
L’ALLARME. Circa 4.300 in più rispetto al 2023. Tuttavia, al duro bilancio delle diagnosi, si contrappongono gli eccezionali successi nella terapia.
IL REPORT . Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia: il persistere di cattivi stili di vita ed il gap su prevenzione e screening.
I CONSIGLI. Il piatto sano è semplice e immediato: metà dovrebbe essere riempito con verdura e frutta.
I diversi tipi di tumori hanno 'impronte digitali' uniche , riconoscibili fin dalle prime fasi della malattia : sono modificazioni chimiche presenti sull' Rna che costituisce i ribosomi (le 'fabbriche di proteine' delle cellule) e possono essere rilevate con strumenti …
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.
GLI STUDI. I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) oltreché Professore all’Università Statale di Milano, pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto ris…
LA RICERCA. Nuove classi di farmaci e terapie innovative sempre più efficaci al servizio dei pazienti.
Intelligenza Artificiale e robotica scendono in campo e diventano i nuovi strumenti a disposizione di medici e chirurghi per rivoluzionare la cura dei tumori di testa e collo , ancora molto difficili da trattare a causa della complessa anatomia di …
LA RICERCA. Sono in grado di impedire al tumore di sfuggire al loro controllo e, dunque, al loro attacco. Potenzialità di dimostrate in due studi.
LA STORIA. Un viaggio reso possibile dalle donazioni: arrivarono a 200mila euro. La mamma: «Travolti da un’ondata di amore».
Quest'anno si contano 106 italiani tra i 6.636 ricercatori più citati al mondo secondo la classifica stilata da Clarivate Analytics : l'Italia esce così dalla top ten dei Paesi con il maggior numero di ricercatori influenti in cui era entrata …
LA NOMINA . 55enne bergamasco, ha preso servizio il 1° novembre come direttore dell’Oncologia dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
IL LAVORO DI AIRC. Il professor Alessandro Rambaldi: «In questi anni la prognosi di alcune malattie (tra cui leucemie e linfomi) è cambiata in modo radicale».