«Io, donatore di midollo nel ricordo di mio fratello, morto di leucemia»
LA STORIA. Fabio Nava, di Terno, è iscritto all’Admo da quando aveva 18 anni: esperienza che cambia.
LA STORIA. Fabio Nava, di Terno, è iscritto all’Admo da quando aveva 18 anni: esperienza che cambia.
Un meccanismo basato su un gene che spinge le cellule tumorali al suicidio è stato osservato in laboratorio e, se confermato anche negli esseri umani, potrebbe portare a nuove terapie anticancro. Il risultato si deve allo studio pubblicato sulla rivista …
Una scoperta che riguarda l’enzima-sentinella del Dna, che ha il compito di individuare eventuali rotture e lesioni e segnalare il problema, sta aprendo nuove strade per la lotta contro il cancro: questa molecola, chiamata Parp1, è già impiegata con successo …
I DATI. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione.
Messe a punto nanoparticelle in grado di superare la barriera ematoencefalica, ossia l’impenetrabile sistema di difesa del cervello: potrebbe essere il punto di partenza per somministrare farmaci capaci di colpire siai tumori cerebrali, sia le metastasi che raggiungono il cervello. …
L’INTERVISTA. Il volto di Bergamo Tv e il suo messaggio alle figlie: «Dico loro di sorridere, abbiamo sconfitto insieme la malattia». L’appello alle donne: «Anche nel dolore non perdete mai la voglia di vivere e di amarvi. E a tutte dico di fare prevenzione e di non avere paura di essere madri».
(ANSA) - TRENTO, 11 MAG - La dottoressa Titia del Lange ha ricevuto questa mattina al Teatro Sociale di Trento il 27/o Premio Pezcoller - Aacr alla ricerca oncologica, dal valore di 75.000 euro. Ad accogliere la vincitrice il presidente …
LA CAMPAGNA. L’iniziativa per sostenere la lotta ai tumori. Rambaldi: «Senza il sostegno a nuovi studi non c’è progresso». Nella Bergamasca 25 banchetti.
LA MALATTIA. Bruno Masseroli si è spento per un tumore. Scout e consigliere comunale, impegnato in oratorio. L’ultimo figlioletto venuto al mondo solo pochi mesi fa. Giovedì 9 maggio l’ultimo saluto.
L’INIZIATIVA. Presentata la 46esima edizione del torneo di tennis in programma dal 16 al 31 maggio alla Cittadella dello Sport. Già 300 gli iscritti. Il presidente Giovanni Licini: oggi i nostri sforzi sono per i malati oncologici.
TESTIMONE DI SPERANZA. Sara Fusini racconta il rapporto con la malattia, con la figlia che ha cresciuto e con le cure.
TESTIMONIANZE. L’associazione fondata dalla giovane studentessa di Medicina, a Genova, poco prima di morire ha raccolto oltre 300mila euro. L’impegno della sorella.
IL LUTTO. Il ventenne Angelo Maffi è morto dopo un calvario di cinque anni. Il papà: «Aveva iniziato l’Università, già prenotate le vacanze in Croazia».
SALUTE. Inaugurate 11 postazioni per la chemioterapia, per aumentare la risposta ai pazienti e ridurre i tempi d’attesa per l’inizio delle cure in collaborazione con il «Papa Giovanni».
LA STORIA. Antonio Guerra, colpito da un tumore 30 anni fa: «Volevo prendere mia figlia in braccio, ora divento nonno». Ed Evan è nato proprio nella notte tra sabato e domenica 7 aprile. Gli auguri da tutta la redazione.
IL MELANOMA. Più tardi si arriva alla diagnosi, più la malattia progredisce e più complicato diventa curarla bene.
GLI STUDI. Giuseppe Diaferia, con la collaborazione di ricercatori dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare e della Divisione di Chirurgia Pancreatica di Humanitas, ha scoperto alcuni meccanismi fondamentali all’origine del cancro del pancreas.
LO STUDIO. È il quarto tumore più comune nelle donne e la quarta causa di morte per cancro nelle donne tra i 35 e i 54 anni.
Il video dello scorso 22 marzo, in cui la principessa del Galles ha rivelato di avere un tumore, è stato definito da molti giornali «scioccante». Ma cosa c’è di scioccante nell’ammettere di soffrire di un male che colpisce milioni di abitanti? Forse, il problema è il nostro rapporto con la malattia (e con la morte)
SALUTE DEGLI ANIMALI. Il tumore è una malattia frequente che colpisce 1 cane su 4.