Radioterapia stereotassica per «colpire» il fegato
Permette di trattare i tumori e le metastasi epatiche con una nuova opzione terapeutica al Papa Giovanni XXIII.
Permette di trattare i tumori e le metastasi epatiche con una nuova opzione terapeutica al Papa Giovanni XXIII.
Si chiama DDX3X la proteina custode del Dna : è lei a mantenerlo integro perché elimina i fattori che potrebbero renderlo instabile e per questo garantire che questa proteina funzioni sempre diventa una futura arma della lotta contro i tumori …
Il coenzima Q10, molto noto come ingrediente di tanti prodotti cosmetici per le sue proprietà anti-aging e antiossidanti , aggiunge ora una funzione ancora più importante al suo ‘arsenale’: è in grado di limitare l’aggressività delle cellule tumorali , evitando …
LA CAMPAGNA LILT. La campagna «Nastro rosa» rientra nel progetto «Insieme si può. Insieme funziona». Le visite senologiche in collaborazione con 14 strutture sanitarie: prenotazioni da lunedì 23 settembre. In programma anche incontri e altre iniziative.
L’EVENTO. Grande partecipazione, venerdì 20 settembre, alla corsa-camminata in pigiama promossa dalla Lilt in città a sostegno di Casa Amoris Laetitia, struttura di Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie.
DALLE 19. Ritrovo al Parco Suardi, poi percorso di 4,5 chilometri nel centro di Bergamo. Il sostegno ai bimbi malati.
L’INIZIATIVA. Il 20 settembre la prima Pigiama Run a Bergamo: una camminata promossa dalla Lilt per raccogliere fondi per i bambini malati di tumore. Intini: «Un modo anche per fare prevenzione: buona alimentazione, movimento e stop al fumo».
SOLIDARIETÀ. Appuntamento venerdì 20 settembre a Bergamo, partenza dal parco Suardi. I fondi saranno devoluti alla Casa Amoris Laetitia.
Anche Humanitas Gavazzeni aderisce a «Make Sense Campaign 2024», la campagna europea di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Aiocc, l’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica.
Si nasconde all'interno delle cellule uno dei motori che alimenta la crescita dei tumori e la loro diffusione attraverso le metastasi . La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances e guidata dall'Italia, con il dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, …
L’INIZIATIVA. Una corsa (o camminata) in pigiama tra le vie del centro città, su un percorso pensato per adulti, anziani e soprattutto bambini.
LA RICERCA PER L’OMS. La revisione non ha trovato alcuna associazione tra l’uso dello smartphone e il tumore.
LO STUDIO. Se somministrato alle cellule prima dell’infusione, sarebbe in grado di attivarne l’azione antitumorale.
L’EMERGENZA. Anche se sul territorio bergamasco ancora nessun focolaio, rafforzate le misure di prevenzione. L’assessore Beduschi: non possiamo permetterci errori.
Messe a punto delle nanoparticelle d'oro che permettono di identificare ed eliminare i tumori alla vescica 'invisibili' perché più piccoli di un millimetro , riducendo così il rischio di recidiva della malattia. Lo dimostra lo studio condotto sui topi dal …
EMATOLOGIA. Identificati due trasportatori che riforniscono le cellule malate di un aminoacido che rende inefficace la terapia farmacologica.
LA STORIA. Il tumore, la paura, le cure e la ripartenza. Michela Patrini: «Ho riscoperto le mie passioni e dato aiuto agli altri».
LA STORIA. Daniela Laurora realizza colorate sacche porta-drenaggi da donare a pazienti oncologiche come lei. È nata anche una community online.
BERGAMO. Morto a 51 anni per un sarcoma. Anche durante la malattia non ha mai perso il suo «carattere estremamente positivo e solare».
SANITÀ. Tondini: «Diagnosi in aumento per effetto dell’invecchiamento e dei ritardi dovuti agli anni del Covid». L’Ats: la prevenzione ha fatto abbassare il tasso dei casi mortali per le patologie a mammella e colon retto.