Lotta al cancro, 96 studi al «Papa Giovanni». «Ma ora l’ottava Torre»
RICERCA E INVESTIMENTI. Tondini: in Oncologia 1.400 nuovi pazienti l’anno. Rambaldi: nel 2023 120 diagnosi di mielomi e 300 di linfomi.
RICERCA E INVESTIMENTI. Tondini: in Oncologia 1.400 nuovi pazienti l’anno. Rambaldi: nel 2023 120 diagnosi di mielomi e 300 di linfomi.
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
L’INIZIATIVA. Anche a Bergamo decine di volontari nelle piazze venderanno le arance per finanziare la ricerca. Dal 2 febbraio si potranno acquistare anche nei supermercati.
UNA RICERCA CINESE. Innesca la produzione di leptina, il cui aumento è associato alla crescita dell’attività dei «linfociti T» antitumorali. Sono necessari altri studi.
NUOVI STUDI . Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson - Johnson, ha presentato al Congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) i nuovi dati a lungo termine dello studio di fase 3 GLOW e dello studio di fase 2 CAPTIVATE, entrambi volti a valutare l’efficacia del trattamento a durata fissa della combinazione ibrutinib più venetoclax (I+V) in prima linea.
Registrato come integratore e presto nelle farmacie, lo spray è stato ideato dai genetisti Veronica Ferrucci e Pasqualino de Antonellis, entrambi del dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche dell’Università Federico II, guidati da Massimo Zollo, ordinario di Genetica della …
Un modello di intelligenza artificiale prevede il rischio di ricomparsa del tumore al fegato. Lo strumento, disponibile online, consentirà di gestire e curare i pazienti in maniera più efficiente, valutando anche se possano o meno essere sottoposti al trapianto. Lo …
DA VENERDÌ A DOMENICA. Le Stelle di Natale dell’Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) tornano a colorare le vie e le piazze di Bergamo e provincia.
ALL’OSPEDALE «PAPA GIOVANNI XXIII». L’Associazione oncologica bergamasca ha donato all’ospedale il macchinario di altissima tecnologia e precisione per la diagnosi precoce. Casi in aumento, è tra i cancri più frequenti per uomini e donne.
(V. 'Dall'Ue 627 milioni per consolidare... delle 12:30) (ANSA) - MILANO, 23 NOV - Due progetti dello Human Technopole che combinano la bioinformatica e l'intelligenza artificiale hanno ricevuto un consolidator grant dell'European Research Council, l'ente pubblico europeo che finanzia la …
PREVENZIONE. Le iniziative di «Insieme si può - Insieme funziona». Venerdì alle 18 in programma un convegno.
UROLOGIA. Nella grande maggioranza dei casi, è a lento sviluppo. C’è quindi la possibilità di diagnosticarlo in tempo.
L’INIZIATIVA. Sabato 11 novembre il banchetto per raccogliere fondi per la ricerca sui tumori. Ecco l’elenco delle date e delle piazze in città e provincia.
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.
LA STORIA. Federica Arzuffi di Stezzano ha superato la malattia. «E ora sono entrata nelle Pink ambassador».
LA RICERCA. Successo per i test clinici con cellule modificate da donatore. Dopo il trattamento una remissione completa di malattia è stata documentata in 18 pazienti su 27 (66,7%). Fondazione Tettamanti: «Più semplice e meno costoso delle Car-T».
Sviluppata in Italia una nuova terapia genica che permette di risvegliare le difese immunitarie contro le metastasi al fegato: sperimentata con successo nei topi, potrebbe aprire a nuove possibilità per quei pazienti che presentano metastasi epatiche ad oggi considerate incurabili. …
Coloranti e telecamere superveloci sono la coppia vincente per smascherare i tumori: grazie a questa tecnica innovativa diventa infatti possibile distinguere le cellule sane da quelle malate in un miliardesimo di secondo e con un’accuratezza del 97%. Il metodo, pubblicato …
ABCDE. Sono le prime 5 lettere dell’alfabeto e formano l’alfabeto dei nei, un valido strumento di autovalutazione per capire se dietro un neo possa celarsi un melanoma, tumore maligno della cute che richiede una pronta diagnosi e cura.
LA STORIA. Federico Maffeis, colpito da un tumore aggressivo, ha lasciato ricordi indelebili e doni per la Pediatria.