Inseguire le lucciole e vedere le balene, oltre la malattia con la lista dei desideri
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.
LA STORIA. Federica Arzuffi di Stezzano ha superato la malattia. «E ora sono entrata nelle Pink ambassador».
LA RICERCA. Successo per i test clinici con cellule modificate da donatore. Dopo il trattamento una remissione completa di malattia è stata documentata in 18 pazienti su 27 (66,7%). Fondazione Tettamanti: «Più semplice e meno costoso delle Car-T».
Sviluppata in Italia una nuova terapia genica che permette di risvegliare le difese immunitarie contro le metastasi al fegato: sperimentata con successo nei topi, potrebbe aprire a nuove possibilità per quei pazienti che presentano metastasi epatiche ad oggi considerate incurabili. …
Coloranti e telecamere superveloci sono la coppia vincente per smascherare i tumori: grazie a questa tecnica innovativa diventa infatti possibile distinguere le cellule sane da quelle malate in un miliardesimo di secondo e con un’accuratezza del 97%. Il metodo, pubblicato …
ABCDE. Sono le prime 5 lettere dell’alfabeto e formano l’alfabeto dei nei, un valido strumento di autovalutazione per capire se dietro un neo possa celarsi un melanoma, tumore maligno della cute che richiede una pronta diagnosi e cura.
LA STORIA. Federico Maffeis, colpito da un tumore aggressivo, ha lasciato ricordi indelebili e doni per la Pediatria.
«INSIEME SI PUÒ». I dati dell’Ats: 290 decessi nel 2022. Prevenzione cruciale. In Bergamasca l’incidenza risulta più alta della media regionale e nazionale.
LA PROPOSTA. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno che in Italia colpisce ogni anno 50 mila donne. Sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce è quindi fondamentale.
LOTTA AI TUMORI. Grazie alla donazione dell’Associazione «Il Soffione Rosa Odv» di Romano di Lombardia l’Oncologia dell’Asst Bergamo Ovest avrà a disposizione l’apparecchiatura per il controllo della temperatura del cuoio capelluto durante il trattamento chemioterapico.
LA RICERCA. Uno studio di Istituto Superiore di Sanità, Università di Padova e Registro Tumori Emilia.
Il codice genetico di una rara forma di tumore del rene, chiamato reninoma, è stato finalmente ‘craccato’: il responsabile è un errore presente in un singolo gene già noto per essere implicato in altri tumori. La scoperta, pubblicata sulla rivista …
Nell'intestino, anche in quello umano, si nasconde un’arma contro i tumori: sono i batteri, che possono aumentare l’efficacia delle terapie che sfruttano i virus volti a distruggere le cellule cancerose. Lo ha scoperto lo studio condotto su topi e pubblicato …
Campagna Nastro Rosa. Incontro all’Ats per il progetto «Insieme si può». L’importanza della prevenzione: con il Covid calata l’adesione agli screening.
Attivo da settembre il servizio prevede un incontro iniziale con la Dr.ssa Annamaria Villa, specialista in pneumologia, supporto psicologico e monitoraggio periodico
SALUTE. Il 25 settembre entra nel vivo la Campagna Nastro Rosa 2023 di Lilt Bergamo. L’obiettivo è promuovere la cultura della salute e la prevenzione e mettere concretamente a disposizione prestazioni sanitarie gratuite.
LA STORIA. Da Berbenno è volata a Londra per 3 anni. Ora in Germania per un dottorato in Oncologia pediatrica: «Una scelta desiderata ma non è facile vivere all’estero».
È pronto il sensore tutto italiano nato per combattere i tumori: è in grado di misurare in tempo reale le radiazioni somministrate durante le terapie, rendendole più efficaci e riducendo anche gli effetti indesiderati. Si sono appena conclusi con successo, …
SUL LAGO DI ENDINE. La squadra di 50 donne accomunate dall’aver subito un intervento al seno. L’attività in canoa aiuta a prevenire il linfedema dopo l’operazione subìta.
LA TESTIMONIANZA . Mariateresa, malata di cancro, un calvario per ottenere l’assistenza domiciliare. «Cure palliative, diritto di tutti: ora sono serena».