Docente all’Università di Las Vegas. «Ho raccolto le voci dei bergamaschi oltre confine per far sentire la vicinanza alla nostra città ferita». È passato …
Docente all’Università di Las Vegas. «Ho raccolto le voci dei bergamaschi oltre confine per far sentire la vicinanza alla nostra città ferita». È passato un anno da quando il Covid-19 è arrivato e ha travolto la bergamasca come uno tsunami. Quello che è successo nei mesi successivi lo abbiamo ancora tutti ben impresso nella mente, negli occhi e nel cuore. Nessun bergamasco potrà mai dimenticare ciò che abbiamo vissuto. Nemmeno quelli che vivono all’estero e che il dramma lo hanno vissuto da lontano, con un senso di impotenza e paura forse ancora più amplificato proprio per la lontananza da casa e dalla famiglia. Sono stati mesi terribili, che avranno conseguenze sulle persone a lungo nei prossimi anni.
Filippo Oggionni a quasi 24 anni si sta laureando in Ingegneria aerospaziale all’Università di Delft Il tirocinio in uno dei più importanti centri astronomici. …
Roberto Albreschi, 53 anni, oggi è Business development manager per il noto brand italiano di pasta «De Cecco» nell’area Asia Pacific (dall’India a Tahiti). …
Michele Caldara Ingegnere, in Svizzera con la famiglia. Progetta un macchinario per la terapia protonica contro i tumori per Adam, uno spin-off dell’Organizzazione europea. …
Le radici in Bergamasca, gli studi in Scozia. Il volontariato in Bielorussia, l’Erasmus in Estonia, il lavoro e la residenza a Bruxelles. Una fidanzata …
«Bergamo è una città bellissima, dalle potenzialità enormi». Lo ha sempre pensato quando ci viveva, lo ribadisce ora a 900 chilometri di distanza: del …
«Il mio percorso migratorio nasce già dall’infanzia, quando l’essermi trasferita in Svizzera con i miei genitori mi ha permesso di conoscere questo mondo fin …