Scienza e Tecnologia
Giovedì 02 Ottobre 2025
Prosecco e Asiago, abbinamenti migliori in bilico tra armonia e contrasto
Sono in bilico tra i due opposti di armonia, che unisce il dolce con il dolce, e di contrasto , che invece punta all'equilibrio tra acidità del vino e grassezza del formaggio , gli abbinamenti migliori tra due prodotti tipici della regione storica del Triveneto: il Prosecco e l' Asiago . A stabilirlo è lo studio dell'Università di Padova pubblicato sull'ìItalian Journal of Food Science, che ha utilizzato analisi sensoriali e test sui consumatori per analizzare per la prima volta in maniera rigorosa come interagiscono questi due prodotti a livello gustativo. I risultati, dunque, aprono alla possibilità di usare tali metodi non solo per descrivere i prodotti, ma anche per prevedere le preferenze del mercato.
"Lo studio si è concentrato su tre tipi di Prosecco, fermo, frizzante e spumante, e tre livelli di stagionatura dell’Asiago", dice Giovanna Lomolino, prima autrice dello studio. "I nove abbinamenti risultanti sono stati successivamente testati da un panel di esperti e da un campione di studenti universitari. I risultati - commenta Lomolino - sono stati interessanti e rivelatori".
È emerso, infatti, che le combinazioni più riuscite vedono il Prosecco spumante, che è quello più effervescente e vivace, abbinato all'Asiago fresco o, all'opposto, a quello più stagionato.
"Nel primo caso - afferma Alberto De Iseppi, che ha coordinato i ricercatori - l’acidità del vino valorizza la dolcezza del formaggio, mentre nel secondo l’effervescenza esalta la complessità aromatica e la consistenza dell’Asiago più maturo. Ma, al di là del gusto - prosegue De Iseppi - il nostro studio evidenzia come anche la scienza possa giocare un ruolo centrale nel recuperare e rilanciare le tradizioni, rendendole più comprensibili, apprezzabili e accessibili a un pubblico sempre più curioso e attento".
© RIPRODUZIONE RISERVATA