Tic Tac / Bergamo Città
Venerdì 14 Novembre 2025
«Caterina Cornaro Experience», la storia di una regina leggendaria e moderna
LIRICA. All’interno del programma del «Donizetti Opera Festival» anche una mostra dedicata alla protagonista della tragedia di Gaetano Donizetti, rimessa in scena dopo 30 anni.
Bergamo
Bergamo è capitale della lirica con il Donizetti Opera Festival, che mette in scena anche le opere meno conosciute del compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Tra queste torna in scena dopo trent’anni «Caterina Cornaro», protagonista assoluta di un’opera che unisce musica, storia e mito.
Caterina Cornaro: regina storica e eroina romantica
L’opera, diretta dal regista Francesco Micheli e con la direzione artistica di Francesco Ivan Ciampa, racconta la vita di Caterina Cornaro, donna di potere e regina di Cipro, inviata da Venezia in un matrimonio politico nel Cinquecento. L’eroina storica diventa così anche figura romantica ottocentesca, come dimostrano i riferimenti al dipinto di Francesco Hayez e ai bozzetti originali del 1844 conservati negli archivi teatrali.
La mostra «Caterina Cornaro Experience»
A corollario dell’opera, il Donizetti Studio ospita la mostra «Caterina Cornaro Experience», con materiali storici e iconografici provenienti dall’Archivio Donizetti, tra cui bozzetti di Carlo Savi e fotografie di scena. L’esposizione collega diversi luoghi della città: dall’Accademia Carrara, con il dipinto di Hayez sulla Cornaro deposta da Cipro, al Museo delle Mura e alla Biblioteca Civica, offrendo un percorso tra storia, arte e musica.
Costumi e scenografie in mostra
La seconda parte dell’esposizione presenta quattro abiti storici e ricostruiti, tra cui il costume bordeaux indossato da Degna Mazzola nel 1995 e tre pezzi straordinari realizzati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, ispirati ai bozzetti della prima napoletana del 1844. I tessuti e i colori richiamano la moda del Cinquecento, reinterpretata in chiave evocativa, che unisce il Rinascimento idealizzato alle inquietudini dei personaggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA