
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Sabato 09 Agosto 2025
Lovere, è caccia al bimbo che diede il volto a Cicciobello
LA RICERCA. Oggi ha poco più di 60 anni ed è (o dovrebbe essere) originario del lago di Iseo.
Biondo, occhi azzurri, le guance piene, l’aria pacifica pronta a tramutarsi in pianto disperato senza il suo immancabile ciuccio in bocca. È Cicciobello, bambola iconica per intere generazioni di bambini, famoso in tutto il mondo e con origini bergamasche. Oltre al suo disegnatore, l’artista Silvestro Bellini, scomparso qualche anno fa, anche il bambino preso a modello per dare volto a quel giocattolo è (o dovrebbe essere) originario del lago di Iseo. Oggi quel bambino ha poco più di 60 anni e a Lovere è iniziata la ricerca per individuarlo.
«Era il 1962 quando nacque il primo disegno di Cicciobello e mi ispirai al volto di un neonato bergamasco»
Le «Storie di lago»
A lanciare questa insolita «caccia al tesoro» sono stati gli organizzatori del Memorial Stoppani (sabato 9 agosto iniziano i voli a Marone), che hanno affidato a Francesco Dionigi il compito di raccogliere e pubblicare alcune curiose «Storie di lago». Una di queste storie è dedicata proprio al bambolotto creato nei primi anni ‘60 dall’imprenditore Gervasio Chiari che a Pilzone d’Iseo gestiva una fabbrica di giocattoli, la «Sebino Bambole», poi trasferita a Cologne, nel Bresciano (negli anni ‘80 l’azienda fu ceduta al gruppo «Giochi Preziosi»).
La storia di Cicciobello
Per realizzare Cicciobello, che fu lanciato sul mercato il 5 maggio 1962, Chiari si era rivolto a Silvestro Bellini, disegnatore e modellista originario di Adrara San Martino, scomparso a marzo del 2016. Bellini al nostro giornale aveva raccontato durante un’intervista: «Era il 1962 quando nacque il primo disegno di Cicciobello e mi ispirai al volto di un neonato bergamasco». Un neonato che oggi dovrebbe avere 63 anni e che ha dato caratteri e lineamenti a un giocattolo esportato in tutto il mondo tanto da diventare un vero e proprio marchio di fabbrica. Trovare quel bambino è la sfida che si sono dati gli organizzatori del Memorial Stoppani: sul sito della manifestazione (memorialstoppani.it) ci sono i contatti per comunicare eventuali notizie interessanti che aiutino a risolvere l’enigma. Intanto da oggi, e poi domani, il 23, 24 agosto e 13, 14, 27, 28 settembre, sarà possibile volare a bordo dell’idrovolante «Red Legend» decollando direttamente dallo specchio d’acqua di Marone dalle 9,30 alle 18,30; la proposta prevede venti minuti di volo panoramico sul lago e costa 360 euro per 4 persone. Prenotazioni obbligatorie al numero di telefono 338/53.92.429.
© RIPRODUZIONE RISERVATA