
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Domenica 21 Settembre 2025
Mille studenti alla scoperta del lago: tre giorni con «Fondali Puliti» a Sarnico
LA MANIFESTAZIONE. I ragazzi della scuola primaria per concludere il progetto di educazione ambientale promosso dall’Autorità di bacino.
Sarnico
È tutto pronto al lido Nettuno di Sarnico per i tre giorni di educazione ambientale riservati alle scuole, che concluderanno l’edizione 2025 del progetto «Fondali Puliti», voluto anche quest’anno dall’Autorità di bacino dei laghi di Iseo Endine e Moro, dalla sue società controllate Manutenzione e Promozione Laghi (Mpl) e Navigazione Lago d’Iseo oltre che dalle amministrazioni comunali che si affacciano sui tre laghi.
Lezioni e laboratori
I ragazzi arriveranno a Sarnico anche in battello e al lido Nettuno assisteranno anche ad alcune rappresentazioni teatrali, sempre «sintonizzate» sulla salvaguardia della biodiversità
Da martedì 23 a giovedì 25 settembre, circa mille studenti delle classi quarte e quinte elementari (scuola primaria) di diversi istituti comprensivi parteciperanno a laboratori ambientali, lezioni con naturalisti ed esperti di ecosistemi acquatici, incontri con i tecnici delle Agenzie di tutela della salute per parlare di inquinamento e riciclaggio dei rifiuti, di flora e di fauna ittica, di balneabilità e attività sportive da praticare nei laghi.
Saranno presenti anche alcuni gruppi speleologici che daranno informazioni sul mondo delle grotte sotterranee presenti intorno al lago d’Iseo.
I ragazzi arriveranno a Sarnico anche in battello e al lido Nettuno assisteranno anche ad alcune rappresentazioni teatrali, sempre «sintonizzate» sulla salvaguardia della biodiversità. «La volontà – sottolinea Marco Terzi, amministratore della società Mpl – è di promuovere tra i ragazzi la conoscenza dell’ambiente del lago in modo da creare la giusta soglia di attenzione per la conservazione dei suoi ecosistemi».
Al lido Nettuno di Sarnico saranno presenti anche le associazioni dei sommozzatori che nei mesi scorsi hanno ripulito i fondali del Sebino, raccogliendo i rifiuti abbandonati da residenti e turisti.
«Rifiuti in calo»
«Anche quest’anno – sottolinea Alessio Rinaldi, presidente dell’Autorità di bacino – abbiamo notato che la quantità di rifiuti presenti nel lago è limitata: negli anni, si è costantemente ridotta grazie al nostro intervento di pulizia e grazie a una maggiore responsabilità da parte di chi frequenta le sponde del lago. Stiamo insomma raggiungendo risultati molto buoni e investire sulle scuole e sulla formazione dei bambini è la strada migliore da percorrere per continuare ad avere un lago pulito: saranno loro, domani, in occasione di qualche gita o di un’escursione, a dire a genitori e amici come comportarsi per rispettare al meglio l’ambiente».
Fondali Puliti ha fatto tappa quest’anno a Castro, Ranzanico e Paratico; dopo i tre giorni in programma a Sarnico, si concluderà con l’ultima raccolta dei rifiuti il 5 ottobre a Sale Marasino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA