 
        
       
    Cronaca / Valle Brembana
Venerdì 31 Ottobre 2025
Alta Valle, gli Alpini festeggiano i 100 anni
L’ANNIVERSARIO. Domani 1° novembre le celebrazioni per il secolo di fondazione del primo Gruppo locale. Ora se ne contano 18 con 600 iscritti. Il capo zona Quarteroni: «Noi penne nere siamo custodi della memoria e del territorio montano».
Alta Valle Brembana
L’Alta Valle Brembana si prepara a celebrare un anniversario fondamentale per la sua identità: il centenario della costituzione del primo Gruppo Alpini locale, fondato nel 1925. Un’occasione, domani 1° novembre a Piazza Brembana, che va oltre la semplice ricorrenza, mirando a onorare le radici da cui sono fioriti gli attuali 18 Gruppi Alpini della zona, che rappresentano i 20 Comuni dell’Alta Valle e oggi contano oltre 600 tra penne nere e amici degli Alpini.
Eredità viva e pulsante
Questa rete associativa vitale è ancorata alla Sezione Ana di Bergamo, suddividendosi territorialmente nelle aree gestite dai coordinatori: la Zona 7 (Est) con alla guida Hans Quarteroni e la Zona 8 (Ovest) con Roberto Boffelli. Nonostante il gruppo originale abbia cessato di esistere negli anni Cinquanta, a causa della normativa che imponeva lo scioglimento delle sottosezioni alpine (il gruppo era confluito come sottosezione di Bergamo già dal 1948), la sua eredità spirituale e organizzativa è tutt’oggi viva e pulsante. Per suggellare questo legame indissolubile con la storia, è stato creato un logo celebrativo speciale: al suo interno, il numero 100 si fonde con l’iconico logo Ana, la bandiera italiana e la penna nera, a simboleggiare l’unità e la storia di tutti gli Alpini della valle.
Il coinvolgimento dei giovani
L’impegno delle penne nere è proiettato sia verso il passato sia verso il futuro. A evidenziarlo è proprio il coordinatore della Zona 7. «Negli ultimi anni si è data una particolare attenzione alle nuove generazioni, seguendo le indicazioni della Sezione, coinvolgendo i ragazzi delle scuole medie con la giornata del Tricolore e la visita al museo dell’Alpino che ha la propria struttura nella sede sezionale» spiega Quarteroni, sottolineando la continuità formativa.
Tradizione sportiva
A questo si aggiunge la tradizione sportiva che lega la memoria alla montagna. «Dal 1969 diamo forma al trofeo Nikolajewka», sottolinea Boffelli, onorando così una delle pagine più significative della storia alpina attraverso una manifestazione sportiva annuale. Inoltre ogni anno viene organizzata, insieme agli Alpini della Valtellina, un’adunata al Passo San Marco.
«l centenario è un momento per riflettere sul loro ruolo storico, ma anche per ribadire l’importanza delle penne nere come custodi della memoria e del territorio montano»
L’attività è infine caratterizzata da una forte collaborazione con la Sezione di Bergamo. «Altra importante iniziativa condivisa con la Sezione di Bergamo, è la manifestazione comunitaria la commemorazione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, che dal centenario della fine della Grande Guerra, si celebra in modo itinerante sul territorio, come quasi tutte le iniziative. Il centenario è un momento per riflettere sul loro ruolo storico, ma anche per ribadire l’importanza delle penne nere come custodi della memoria e del territorio montano».
Questa modalità itinerante assicura che il valore della memoria sia diffuso sul territorio, toccando paesi come Piazza Brembana (che aveva ospitato le commemorazioni per l’anniversario già nel 2018), Ornica, Piazzolo, Valleve e Carona sedi dei festeggiamenti nelle edizioni precedenti. Questa rete di attività testimonia come lo spirito fondativo del 1925 sia oggi un motore attivo di cultura, sport e servizio per tutta l’Alta Valle Brembana. Il centenario ribadisce come lo spirito del Gruppo Alpino del 1925 sia tuttora la forza motrice di cultura e servizio in Alta Valle Brembana, legando la memoria storica alla partecipazione attiva della comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
                