
Cronaca / Valle Brembana
Domenica 27 Luglio 2025
Clima ideale, al via la raccolta funghi. Ticket obbligatorio in 39 Comuni
LA STAGIONE. Grazie all’alternarsi di pioggia e sole terreno molto favorevole alla crescita. In Val Seriana e di Scalve, tesserino giornaliero a 5 euro, in Val Brembana si sale a 10. La quantita massima giornaliera consentita è di tre chili. Per la raccolta usare contenitori areati come cestini
Dopo le recenti piogge, che hanno interessato in modo più marcato la parte alta delle nostre valli, erano molti gli appassionati ad aspettarsi la comparsa dei primi funghi. La loro speranza pare infatti trovare conferma soprattutto sui social, dove sono comparse le foto dei primi esemplari. Ovviamente il fenomeno non è generalizzato ma legato a fattori come la quota, l’esposizione del versante e la tipologia della vegetazione.
Un vademecum per i fungaioli
Visto l’elevato numero di persone che ogni volta si riversano nei boschi la Comunità montana Valle Seriana ha diffuso un vademecum contenente consigli e regole per muoversi in sicurezza.
«Scegliere i percorsi adatti alle proprie abilità fisiche ma anche l’abbigliamento e l’attrezzatura adatti; fondamentali per la stabilità su questo terreno boschivo risultano le calzature da trekking (evitando quindi gli stivali). Pulire il fungo dai residui di terriccio e foglie prima di riporlo in contenitori rigidi e areati, come ad esempio un cestino. Il raccolto giornaliero non deve superare i tre chili per persona e qualora non si fosse certi della loro commestibilità bisogna rivolgersi agli Ispettorati micologici dell’Azienda sanitaria locale».
Dei venti comuni facenti parte del territorio della Comunità montana Valle Seriana in sette hanno deciso di subordinare la raccolta al versamento di un contributo giornaliero di 5 euro; Gandellino, Gromo, Valgoglio, Ardesio, Oltressenda, Gorno ed Aviatico; l’importo risulta invece di 10 euro per il permesso settimanale, 20 se la validità è mensile e 30 l’annuale.
I dati relativi alla loro vendita sono in continua evoluzione soprattutto perché tra le modalità di pagamento non manca quella telematica (come quella offerta dal portale PagoPa), la più comoda per coloro che decidono all’ultimo istante di passare la giornata (o la settimana) alla ricerca dei funghi. Qualche indicazione in più emerge invece dal conteggio dei permessi annuali fatto in alcuni comuni poiché, avendo un periodo di validità compreso al 1 aprile al 15 novembre, sono stati acquistati con largo anticipo; 27 a Gromo, 11 a Gandellino, 33 a Valgoglio (che si avvale anche del supporto del punto informativo dislocato presso la centrale di Aviasco per la vendita di quelli giornalieri) e nessuno ad Aviatico.
Per gli appassionati di micologia da segnalare infine che da sabato 9 agosto (e fino a domenica 17), presso la Scuola primaria «Dante Alighieri» di Villa d’Ogna, aprirà i battenti la «Mostra del fungo e della natura» giunta quest’anno alla sua 49esima edizione da sempre organizzata dal Gruppo Bresadola che, in passato, è riuscita a esporre fino a 200 specie di funghi.
Non mancheranno sezioni dedicate a minerali, fossili, piante e animali che popolano il territorio della Val Seriana; sarà inoltre possibile ammirare creazioni artistiche, sculture in legno, strumenti musicali e altri oggetti ispirati all’artigianato locale. Ci saranno anche laboratori e attività interattive per grandi e piccini.
In Val di Scalve
Tesserino di raccolta obbligatorio anche nei quattro comuni della Val di Scalve (giornaliero a 5 euro, settimanale a 20 euro): Schilpario, Azzone, Vilminore e Colere.
Le regole in Valle Brembana
Raccolta iniziata anche in Valle Brembana, dove, come già lo scorso anno, è prevista una tariffa unica (10 euro il giornaliero, 20 il settimanale, 40 il mensile e 60 l’annuale), che coinvolge 28 Comuni: Averara, Branzi, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de’ Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio, Valleve, Valnegra e Valtorta.
«La stagione di raccolta sta andando bene - dice l’assessore alla Comunità montana a Protezione civile ed ecologia, Fabio Bordogna -. Rispetto all’anno scorso, almeno fino a pochi giorni fa, il numero di tesserini venduto era leggermente inferiore. Ma di ricercatori se ne vedono in giro».
E per tutti gli appassonati, dal 30 agosto al 7 settembre, nei paesi del ramo ovest dell’Alta Valle Brembana, appuntamento con la 20ª edizione di Fungolandia: escursioni, mostre del fungo, spettacoli e naturalmente menu a tema e degustazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA