Gorlago, incendio in un fienile: in fiamme un capannone da tremila metri quadri. Salve 300 mucche - Foto e video

L’INCENDIO. Sul posto dieci squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle operazioni di spegnimento che proseguiranno per tutta la giornata di venerdì 29 agosto. Verifiche di Arpa sulla qualità dell’aria: «Concentrazioni degli inquinanti non sono critiche».

Gorlago

Un violento incendio è divampato nella mattinata di venerdì 29 agosto in un fienile di via Virgilio a Gorlago. Sul posto sono accorse dieci squadre dei Vigili del Fuoco (da Bergamo, Dalmine, Romano e Gazzaniga), impegnati nelle operazioni di spegnimento e nello smassamento del fieno per domare i focolai residui: operazioni complesse che andranno avanti per tutta la giornata. Le fiamme hanno interessato una struttura di grandi dimensioni, provocando ingenti danni a circa tremila metri quadri di spazi.

Accanto al capannone si trovano anche la stalla con 300 mucche e la casa dei proprietari del fienile, che fortunatamente non sono state coinvolte direttamente dal rogo. In salvo anche le attrezzature e i macchinari. A dare l’allarme sono stati proprio il proprietari del fienile. L’intervento dei pompieri, ancora in corso, mira a mettere in sicurezza l’area e a limitare ulteriori conseguenze. Sul posto anche la Polizia comunale dei Colli di Albano.

La colonna di fumo è stata visibile da diversi chilometri di distanza, destando preoccupazione tra i residenti. Al momento non si segnalano feriti, ma i danni materiali risultano notevoli, data l’estensione del capannone agricolo.

Anche i tecnici di Arpa

I tecnici del dipartimento di Bergamo di Arpa Lombardia sono arrivati sul posto per le verifiche ambientali del caso: «Le acque utilizzate dai vigili del fuoco per domare il rogo sono state prelevate da un canale attiguo. L’area coinvolta è impermeabilizzata e i tecnici di Arpa hanno verificato il convogliamento del piazzale. Nel cascinale è presente solo fieno. Il personale dell’Agenzia ha effettuato verifiche sulla qualità dell’aria. Sono state condotte le misure speditive con la strumentazione portatile. Presenti gli inquinanti tipici della combustione le cui concentrazioni non sono critiche, perché si disperdono in forma gassosa in atmosfera. Le previsioni meteo per la restante parte della giornata e per il fine settimana prevedono ancora fenomeni temporaleschi con rinforzi possibili di vento. Le operazioni di spegnimento proseguiranno nei prossimi giorni. Sono stati avvisati i sindaci dei comuni limitrofi, in quanto è possibile che l’odore di bruciato possa essere percepito anche in aree distanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA