Cronaca / Valle di Scalve
Lunedì 17 Novembre 2025
Orobie imbiancate: a Colere 10 cm di neve sopra i 2.000 metri- Foto
METEO. La pioggia di lunedì 17 novembre in montagna si è trasformata in una spruzzata di neve che, sopra i 2000 metri, ha lasciato sul terreno un manto bianco di 10 centimetri.
Colere
Sono le immagini delle piste e degli impianti di Colere, in Val di Scalve, a mostrare come la perturbazione di questi giorni sulla nostra provincia abbia lasciato una prima spruzzata di neve abbastanza consistente sopra i 2mila metri.
Sul profilo Facebook di ColereMountain si vede distintamente che la perturbazione abbia lasciato un piccolo strato di neve che fa ben sperare per la stagione invernale dello sci.
(Foto di Roberto Vitali)
Stessa situazione anche in Val Brembana a Foppolo, ecco qui le foto del Montebello.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni
Da martedì la perturbazione che interessa tutto il Nord Italia passa per fare spazio a due giorni di sole (martedì 18 e mercoledì 19 novembre) prima della nuova perturbazione che porterà la neve anche a quote più bassa. Per giovedì 20, infatti, è previsto l’arrivo di un fronte artico con neve che arriverà fino a zone collinari anche nella Bergamasca.
Le temperature scenderanno fino quasi alla zero, per poi abbassarsi ulteriormente all’inizio dell’ultima settimana di novembre.
Brusco calo termico da giovedì
«L’arrivo di correnti più fredde dal Nord Europa determinerà un deciso calo delle temperature al Nord, con valori massimi che dai 16/19°C di oggi (lunedì 17) non andranno oltre i 5/9°C da metà settimana in poi», dice Manuel Mazzoleni di 3Bmeteo. «Freddo anche la notte e al primo mattino, con minime al Nordovest vicine allo zero in pianura e gelate diffuse a quote di medio-bassa collina, a tratti anche in pianura. Anche al Nordest e su parte del Centro le minime si porteranno vicine ai 5/6°C — precisa il meteorologo di 3bmeteo — mentre al Sud la risalita di correnti più miti meridionali manterrà il clima ancora mite per il periodo, con massime ancora prossime o localmente superiori ai 20°C. Ad esempio, a Torino e Milano si passerà dai 17°C attesi oggi ai 5/8°C entro venerdì; Bologna dai 18/19°C ai 4/6°C del weekend; Udine dai 15/16°C ai 5/6°C; Firenze dai 19°C ai 9/10°C; Roma dai 21°C ai 14/15°C; Cagliari dai 23°C ai 15/16°C ”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA