
Cronaca / Valle Seriana
Martedì 05 Agosto 2025
Due giovani bloccati al passo del Re e una donna infortunata, al lavoro il Soccorso Alpino
GLI INTERVENTI. Oltre all’incidente mortale di martedì sul pizzo Coca, altri due interventi lunedì del Soccorso alpino per escursionisti in difficoltà.
Castione della Presolana
Sono giorni di lavoro intenso per il soccorso alpino, oltre all’incidente mortale di martedì 5 agosto al Pizzo Coca in cui ha perso la vita un uomo di 75 anni, i tecnici del soccorso Alpino sono stati impegnati altre due volte nelle scorse 24 ore.
Due ragazzi in salvo ad Ardesio
La prima attivazione è avvenuta nel pomeriggio di lunedì 4 agosto, per due ragazzi che si sono trovati in difficoltà mentre salivano lungo il sentiero al Passo del Re, comune di Ardesio. Erano illesi ma non riuscivano a procedere e allora hanno chiesto aiuto. Impegnati i tecnici della Stazione di Valbondione del Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e l’elicottero della Sezione Aerea di Varese della Guardia di finanza. Sbarcati al Passo del Re, il tecnico di elisoccorso del Sagf - Soccorso alpino Guardia di finanza e il tecnico Cnsas hanno raggiunto i due giovani, li hanno messi in sicurezza e recuperati per circa 200 metri in salita per l’imbarco e il trasporto a valle.
Donna infortunata alla Presolana
Altra attivazione sempre lunedì, poco prima delle 17, per il Soccorso alpino, da parte della Soreu delle Alpi, per una donna di 64 anni infortunata lungo il sentiero che dalla Malga Presolana scende attraverso la Valle dei Mulini, fino all’abitato di Rusio. Si trovava in compagnia di un gruppo di escursionisti. Sono partiti immediatamente due tecnici di turno al centro operativo di Clusone con il fuoristrada ambulanzato e subito dopo altri cinque tecnici della Stazione di Clusone. Sul posto è giunto l’elisoccorso di Bergamo di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza che, con il supporto di due tecnici, ha recuperato la persona infortunata e l’ha trasportata in ospedale. Le altre persone del gruppo sono state accompagnate a piedi dai tecnici lungo il sentiero della Valle dei Mulini fino all’abitato di Rusio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA